La profezia del colono Francesco Lorini

La profezia del colono Francesco Lorini   Tebaldo Lorini ha pubblicato recentemente un opuscolo piuttosto curioso che racconta una vicenda successa quasi 100 anni fa che aveva avuto per protagonista suo nonno Francesco. Tebaldo aveva già raccontato la storia della sua famiglia nel libro “il podere di Lutiano” in cui ricostruiva l’albero genealogico che da Lorino Lorini nato ...

Polcanto : la terra di mezzo. Una storia da raccontare

Polcanto : la terra di mezzo. E' uscito a fine 2021 un piccolo volume molto interessante curato da Gabbriella Bartolozzi e Mirko Michelacci dedicato al territorio di Polcanto frazione di Borgo san Lorenzo lungo la Faentina sotto Montesenario. Il libro ripercorre la storia di questo piccolo borgo fino ai nostri giorni attingendo a fonti storiche e ...

“Imparammo a conoscerci così quasi per istinto” il libro di Fulvio Tucci

"Imparammo a conoscerci così quasi per istinto" In un periodo in cui si affacciano nella cronaca quotidiana pericolosi episodi che vedono protagonisti gruppi neofascisti e dove si fa sempre più diffuso un certo revisionismo storico sul ventennio del totalitarismo mussoliniano, fa particolarmente piacere poter leggere libri come “Imparammo a conoscersi così... quasi per istinto” di Fulvio ...

Ottorino Orlandini: dalle lotte contadine alla resistenza

  Ottorino Orlandini: dalle lotte contadine alla resistenza L'uccisione di Giovanni Sitrialli a Fagna il 10 dicembre del 1920 rappresenta l'episodio che determina un inasprirsi della violenza fascista nel Mugello che fino a quel momento aveva fatto registrare fatti gravi come quelli avvenuti a Barberino dopo le elezioni amministrative del 1920 dove furono aggrediti esponenti socialisti e ...

Walter Scarpi propone una nuova interpretazione de “La Chimera” di Dino Campana

Per una nuova interpretazione de “La Chimera”: un quadro degli Uffizi  di Walter Scarpi La Chimera, una delle prime poesie pubblicate da Dino Campana, esce con il titolo “Montagna - La Chimera” sul foglio goliardico bolognese Il Papiro nel 1912. Inclusa nel 1913 nel manoscritto rimasto inedito fino al 1971 de “Il più lungo giorno”, dove ...

Vaccini e proteste anche al tempo di Napoleone ed Elisa

Vaccini e proteste anche al tempo di Napoleone ed Elisa Lucca il primo Stato ad istituire il vaccino obbligatorio gratuito per tutti   Campagna di vaccinazione obbligatoria, DPCM, medici e proteste contro il vaccino, accuse di inganno nei confronti delle autorità sanitarie. E anche multe e carcere per chi non si vaccina, esercito a carico dei malati a ...

1871 NASCE L’OSPEDALE DI LUCO DI MUGELLO

1871 NASCE L’OSPEDALE DI LUCO DI MUGELLO Il 15 agosto del 2021 saranno 150 anni dalla fondazione dell’ospedale di Luco di Mugello che ha operato fino al 1989. Sarà un momento da ricordare per ripercorrere la storia sanitaria del nostro territorio e l’opera di coloro che con dedizione hanno permesso a questa struttura di essere al ...

L’uccisione di Sitrialli(10.12.1920) e la violenza fascista in Mugello (1920-21)

L'uccisione di Sitrialli e la violenza fascista in Mugello (1920-21) Nella seconda metà del 1920 era stato raggiunto un accordo tra i rappresentanti dell'Associazione Agricola Mugellana e i rappresentanti della Federazione Mezzadri e Piccoli Affittuari per la la sottoscrizione di un nuovo patto colonico dopo un periodo di manifestazioni promosse in particolare dalle leghe bianche che ...

Giovanni Lapi, trecentesimo anniversario della nascita del grande botanico mugellano

300 anni dalla nascita di Giovanni Lapi abate e botanico mugellano Borgo San Lorenzo ha dato i natali a molti personaggi di rilievo per la scienza, l'arte e la storia. Si tratta di studiosi a cui sono state dedicate strade e istituti scolastici e che meriterebbero di essere ricordati con la dovuta attenzione perché la loro opera, ...