Il bombardamento di Ronta del 25 maggio 1944. La testimonianza di Fulvio Tucci

Nel 2021 uscì questo piccolo opuscolo che ricordava il tragico bombardamento di Ronta del 25 maggio 1944. Successivamente i figli Nicoletta e Francesco hanno pubblicato un libro in cui sono riportati i ricordi di Fulvio Tucci legati alla sua esperienza partigiana nella 2° Brigata Fratelli Rosselli che operava in Mugello che si intitola "“Imparammo a ...

Per futili motivi. L’uccisione di Giovanni Cinti a Firenzuola nel 1923

Per futili motivi. L'uccisione di Giovanni Cinti a Firenzuola Firenzuola dove sorse il primo Fascio del Mugello, così scriveva il settimanale fascista “L' Appenino Toscano” in occasione delle celebrazione del primo anniversario della Marcia su Roma avvenuta nel comune dell'alto Mugello il 30 ottobre del 1923. Firenzuola come tutti gli altri comuni del territorio aveva visto nelle prime ...

1923 :  i fascisti al potere nei comuni mugellani.

1923 :  i fascisti al potere nei comuni mugellani. Dopo il fallimento dello “sciopero legalitario” proclamato dall'Alleanza del lavoro, sigla che riuniva i più importanti sindacati dei lavoratori, contro la violenza fascista, lo squadrismo prese nuovamente vigore e impose nei comuni del Mugello le dimissioni dei sindaci e delle amministrazioni elette democraticamente nel 1920. Quella della ...

L’infanticidio tra 800 e 900

L'infanticidio tra 800 e 900     Nel libro dedicato al 1919 in Mugello nella parte riservata ai fatti di cronaca avvenuti in quell'anno riportavo come primo avvenimento di un certo rilievo un infanticidio avvenuto nella zona di Vespignano nel comune di Vicchio. Questo quello che scrivevo: “il giorno 8 corrente nel popolo di Vespignano, al podere detto Il ...

Firenzuola nel 1835

Presentazione Quella che segue è una relazione apparsa sul Giornale Agrario della Toscana dell'Accademia dei Georgofili nel 1835 e descrive il territorio di Firenzuola e i suoi abitanti. Il tono, a differenza di altre relazioni redatte in quegli anni su altre località del nostro territorio, è benevolo, si considerano i firenzuolini delle persone perbene attente alla ...

“la grande vallata” il nuovo libro di Alfredo Altieri

    Alfredo Altieri autore di numerosi volumi dedicati alla storia de Mugello ha pubblicato un nuovo libro dal titolo “La Grande Vallata. I proverbi, i motti, le usanze, i personaggi, la religiosità e i canti del Mugello di una volta” edito dalla Scriveria p.210 euro 12. Si tratta di una ricerca molto particolare in quella che qualcuno ...

L’ospedale di Luco di Mugello. Dalla fondazione (1871) agli inizi del ‘900

L'ospedale di Luco di Mugello. Dalla fondazione (1871) agli inizi del '900 L'ospedale di Luco di Mugello ha iniziato la sua attività nel 1871 dopo circa 10 anni dalla costituzione di un comitato promotore sorto per realizzare una struttura sanitaria anche nel territorio mugellano. Una storia lunga, quella dell'utilizzo sanitario dell' ex monastero, che si è conclusa ...

Gisberto Ferretti e la topografia medica di Borgo san Lorenzo (1877-78)

Gisberto Ferretti e la topografia medica di Borgo san Lorenzo (1877-82) Con la nascita dello stato unitario presero avvio anche in Italia indagini statistiche dedicate alle condizioni di vita della popolazione e in particolare del mondo contadino. Queste indagini furono organizzate dalla Direzione Statistica ma si svilupparono a livello locale grazie al lavoro di “volenterosi medici ...

La centrale termo-elettrica di Barberino e le miniere di lignite (1920-24)

LA CENTRALE TERMO – ELETTRICA DI BARBERINO DI MUGELLO e LE MINIERE DI LIGNITE Il Messaggero del Mugello del 15 agosto 1920 informava che era stato approntato un progetto per la costruzione di una centrale termo-elettrica a Barberino di Mugello alimentata a lignite che veniva estratta da diverse miniere presenti nel territorio di quel comune e ...

Agricoltura paesaggio e ungulati

Scorrendo tra le vecchie cose pubblicate sul sito ho trovato questa riflessione del 2016 su paesaggio agricoltura e presenza di ungulati che mi sembra ancora attuale.(Lr) Agricoltura paesaggio e ungulati “Nel piano del Mugiello vedi i migliori e fruttiferi terreni che sieno nel nostro contado, dove vedrai fare due o tre ricolte per anno e ciascheduna ...

La profezia del colono Francesco Lorini

La profezia del colono Francesco Lorini   Tebaldo Lorini ha pubblicato recentemente un opuscolo piuttosto curioso che racconta una vicenda successa quasi 100 anni fa che aveva avuto per protagonista suo nonno Francesco. Tebaldo aveva già raccontato la storia della sua famiglia nel libro “il podere di Lutiano” in cui ricostruiva l’albero genealogico che da Lorino Lorini nato ...