Il ricordo dell’Ordine per la collega venuta a mancare prematuramente L’Ordine delle Professioni Infermieristiche Firenze-Pistoia si unisce al cordoglio dei colleghi del Mugello per la scomparsa della collega infermiera Silvia Cantini. Operante nel reparto di Medicina, Silvia è venuta a mancare prematuramente lasciando un ricordo positivo in chi le è stato accanto, per il suo atteggiamento amorevole e ...
Archivi categoria: Cronaca
Toscana: siglato il Protocollo d’Intesa contro le truffe agli anziani
Domani, mercoledì 22 gennaio 2025, alle ore 12:45, presso Palazzo Strozzi Sacrati, sarà sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra la Regione Toscana e il Comando Legione Carabinieri Toscana, un accordo volto alla prevenzione delle truffe ai danni delle persone anziane da parte di falsi appartenenti all’Arma dei Carabinieri. Un impegno comune contro le truffe L’intesa sarà firmata dal ...
Vicchio: chiusa la strada comunale per Gattaia per lavori urgenti di E-distribuzione
E-distribuzione è al lavoro per riparare un guasto che ha interessato il territorio comunale di Vicchio nelle ultime ore. Per consentire gli interventi di scavo necessari alla riparazione del cavo sotterraneo, è stata chiusa al traffico la strada comunale Vicchio-Gattaia in località Mirandola, nel tratto segnalato. Dettagli dell’intervento I lavori richiedono lo scavo nella mezzeria della carreggiata, ...
Torna “Sapori in Circolo”: “Bolaño, istruzioni per l’uso” a Barberino
Dopo il successo della prima edizione, il ciclo di eventi "Sapori in Circolo", ideato da Eleonora Riso, vincitrice di MasterChef Italia 13, in collaborazione con ARCI Firenze, ritorna con una seconda edizione dedicata ai sapori e alle tradizioni del Sud America. Un progetto tra gastronomia e cultura "Sapori in Circolo" non è solo un viaggio culinario, ma ...
Rufina ricorda la Shoah: un programma ricco per la Giornata della Memoria
Anche quest’anno, Rufina si unisce alle commemorazioni della Giornata della Memoria, con un programma che dal 22 al 27 gennaio propone iniziative dedicate al ricordo della Shoah e alla riflessione sul valore della memoria, specialmente per le giovani generazioni. Il programma degli eventi 🔸 Mercoledì 22 gennaio Presso la biblioteca comunale verrà inaugurato lo spazio “Le scale narranti”, ...
Il Centro ReMida: un viaggio tra creatività e sostenibilità per i più piccoli
Il Centro ReMida di Borgo San Lorenzo continua a essere un punto di riferimento per chi cerca attività educative e creative, proponendo un nuovo programma ricco di laboratori pensati per bambine, bambini e famiglie. L’obiettivo principale? Scoprire il valore del riuso e trasformare materiali di scarto in opere d’arte e oggetti unici. Le attività principali 🔸 Facciamolo ...
Stanziati 24 milioni per i Comuni colpiti: al via contributi e misure per il ritorno alla normalità
Oggi si è svolto un incontro operativo tra i Sindaci dei Comuni colpiti dagli eventi di settembre-ottobre 2024, finalizzato a definire azioni efficaci nell’interesse dei cittadini e delle amministrazioni locali. Per quanto riguarda l'evento del 18-23 settembre sono stati inseriti Marradi e Palazzuolo sul Senio. Per far fronte ai danni subiti, il Governo ha stanziato 20 ...
La Polizia Municipale del Mugello celebra San Sebastiano e 12 anni di attività della Struttura Unica
Borgo San Lorenzo – Giornata di festa e bilanci oggi per la Polizia Municipale del Mugello, che ha celebrato il Patrono San Sebastiano e i 12 anni della Struttura Unica, istituzione che coordina i servizi di Polizia Locale per sette Comuni su un territorio di oltre 855 km². La cerimonia si è svolta presso il ...
Transizione energetica in Toscana: un incontro per dire no alla speculazione
Il prossimo 25 gennaio, il Comune di Borgo San Lorenzo, nel cuore del Mugello, sarà il centro di un importante confronto pubblico sul tema della transizione energetica in Toscana. Organizzato dalla Coalizione TESS - Transizione Energetica Senza Speculazione, l'evento si propone di promuovere un dibattito inclusivo e consapevole tra territori, comunità locali, istituzioni ed esperti. Un ...
Firenzuola: al via il nuovo sistema di raccolta differenziata
A partire da febbraio 2025, Firenzuola darà il via a un importante adeguamento dei servizi ambientali, con l’obiettivo di migliorare la separazione dei rifiuti, ridurne la quantità e potenziare la raccolta differenziata, contribuendo a un maggiore recupero di materiali riciclabili. Cosa cambia? Dal 3 marzo 2025, saranno progressivamente sostituiti tutti i contenitori per i rifiuti, con l’introduzione ...
Raccolta porta a porta in alcune zone di Marradi a partire dal 3 febbraio 2025
Dal 3 febbraio 2025, il servizio di raccolta dei rifiuti indifferenziati nel comune di Marradi sarà modificato per alcune aree in cui i mezzi di raccolta non possono operare, in conformità con il codice della strada. In queste zone verrà introdotto il servizio di raccolta porta a porta tramite un bidoncino personale, consegnato direttamente a ...
Borgo S. Lorenzo – Avviso alla cittadinanza: possibile chiusura degli uffici comunali
Borgo San Lorenzo: intervento su un cedro per riaprire i giardini
A seguito delle raffiche di vento del 22 novembre scorso, due grossi rami primari di un cedro dell’Atlante, situato nel lato sud-ovest dei giardini di Piazza Dante, sono caduti a terra. Per ragioni di sicurezza, l’area è stata immediatamente interdetta al pubblico accesso. Le valutazioni tecniche hanno evidenziato che la stabilità del cedro è stata compromessa dal ...
Borgo S. Lorenzo: potenziamento formativo e doposcuola per le scuole primarie di Luco e Ronta
L’Amministrazione Comunale di Borgo San Lorenzo e l’Istituto Comprensivo del territorio hanno annunciato una significativa novità per l’anno scolastico 2025/2026: un’offerta formativa potenziata e un servizio sperimentale di doposcuola dedicato alle scuole primarie dei plessi di Luco e Ronta. Un percorso educativo arricchito L’iniziativa mira a fornire alle alunne e agli alunni di queste frazioni un percorso ...
Faentina: il 2 febbraio una manifestazione
Marradi, 18 gennaio 2025 – Una protesta per rivendicare il diritto a una mobilità efficiente e dignitosa. Il 2 febbraio, alle ore 10, i giardini Dino e Sibilla della stazione di Borgo San Lorenzo diventeranno il cuore pulsante di una manifestazione organizzata dai sindaci e dai cittadini delle aree attraversate dalla linea ferroviaria Faentina, che ...