I terremoti in Mugello nel corso dei secoli

I TERREMOTI IN MUGELLO Nella cartina delle località sismiche d'Italia il Mugello è inserito in classe 2 di pericolosità media e proprio nel 2019 si ricordano i cento anni dalle scosse che nel 1919 provocarono danni e morti in varie parti del territorio. Quella che segue è la ricerca che pubblicai sul n.21 di Al Contrario, mensile ...

1923 :  i fascisti al potere nei comuni mugellani.

1923 :  i fascisti al potere nei comuni mugellani. Dopo il fallimento dello “sciopero legalitario” proclamato dall'Alleanza del lavoro, sigla che riuniva i più importanti sindacati dei lavoratori, contro la violenza fascista, lo squadrismo prese nuovamente vigore e impose nei comuni del Mugello le dimissioni dei sindaci e delle amministrazioni elette democraticamente nel 1920. Quella della ...

La centrale termo-elettrica di Barberino e le miniere di lignite (1920-24)

LA CENTRALE TERMO – ELETTRICA DI BARBERINO DI MUGELLO e LE MINIERE DI LIGNITE Il Messaggero del Mugello del 15 agosto 1920 informava che era stato approntato un progetto per la costruzione di una centrale termo-elettrica a Barberino di Mugello alimentata a lignite che veniva estratta da diverse miniere presenti nel territorio di quel comune e ...

La seconda edizione del libro “Gisberto Ferretti e l’ospedale di Luco”

    Alla fine di giugno ho deciso di ristampare il libro su "Gisberto Ferretti e l'ospedale di Luco" uscito alla fine del 2019. Per questa ristampa ho però deciso di aggiungere un altro piccolo saggio sulle epidemie a Borgo san Lorenzo nell'800. Il resto è rimasto immutato. Come ho scritto nell'introduzione per  questo libro devo molto a ...

In viaggio con Dino Campana

In viaggio con Dino Campana   Interessante evento sabato 5 agosto presso il piazzale della stazione a Borgo san Lorenzo dedicato a Dino Campana e alla sua opera. “L'acqua, il vento, la sanità delle piccole cose” a cura di Costantino Gradilone, Massimo Innocenti e Silvia Ammavuta ha proposto vari appuntamenti musicali e teatrali e una interessante mostra ...

Il Palio non ha bisogno di falsi storici

Il Palio non ha bisogno di falsi storici   Recentemente  sono comparse notizie su antecedenti storici del Palio di Borgo san Lorenzo risalenti all’inizio del 1900 come spunto per l’organizzazione della manifestazione che coinvolge la comunità borghigiana dal 2015. E’ completamente falso. A Borgo non è mai esistito un palio  con giochi fra squadre rionali né a fine 800 ...

Per futili motivi. L’uccisione di Giovanni Cinti a Firenzuola il 6 luglio 1923

Per futili motivi. L'uccisione di Giovanni Cinti a Firenzuola Firenzuola dove sorse il primo Fascio del Mugello, così scriveva il settimanale fascista “L' Appenino Toscano” in occasione delle celebrazione del primo anniversario della Marcia su Roma avvenuta nel comune dell'alto Mugello il 30 ottobre del 1923. Firenzuola come tutti gli altri comuni del territorio aveva visto nelle prime ...

Il bombardamento di Ronta del 25 maggio 1944. La testimonianza di Fulvio Tucci

Nel 2021 uscì questo piccolo opuscolo che ricordava il tragico bombardamento di Ronta del 25 maggio 1944. Successivamente i figli Nicoletta e Francesco hanno pubblicato un libro in cui sono riportati i ricordi di Fulvio Tucci legati alla sua esperienza partigiana nella 2° Brigata Fratelli Rosselli che operava in Mugello che si intitola "“Imparammo a ...

Il progetto del Parco Pertini non è esecutivo

Dopo un anno sembra arrivare a conclusione la vicenda del laghetto all'interno del Parco della Misericordia /Pertini di Borgo san Lorenzo. Nel corso del 2022 causa problemi al pozzo di approvvigionamento del laghetto, si era venuta a creare una situazione di vero degrado con conseguenze negative per l'ambiente e per la fauna presente nel laghetto e ...

Il nucleare è una rinnovabile?

Il nucleare è una rinnovabile? In arrivo un nuovo festival dell' energia finanziato dall'Unione dei Comuni del Mugello che si svolgerà a Borgo san Lorenzo dal 26 al 28 maggio presso il Centro Incontri ( tra l'altro in concomitanza con la Fiera Agricola Mugellana e la Marcia di Barbiana) promosso da una Aps “Nuova Energheia”. Come ...

La morte di Tebaldo Lorini

La morte di Tebaldo Lorini Ci ha  lasciato all’età di 79 anni Tebaldo Lorini, discendente di un’antica famiglia borghigiana e molto conosciuto per le sue pubblicazioni e la partecipazione alla vita culturale mugellana. Grande appassionato di cucina su cui ha scritto testi importanti, Tebaldo era anche un vero appassionato di arte, amico di artisti, e attento alla ...

La Corte costituzionale ha bocciato alcuni articoli della legge regionale sull’oleoturismo

La Corte costituzionale ha bocciato alcuni articoli della legge regionale sull'oleoturismo approvata nel 2022 il 24 maggio. Già al momento della sua adozione le modifiche introdotte dall'art 7 sembravano una forzatura rispetto sia alle legge urbanistica sia al Piano paesaggistico di indirizzo territoriale. In pratica veniva introdotta la possibilità di effettuare alcune tipologie di trasferimenti di volumetrie ...

C’è bisogno di LEADER

C'è bisogno di LEADER Con l'approvazione del Complemento per lo sviluppo rurale del PSP per la Regione Toscana 2023-27 (ex PSR) si è entrati nella fase che porterà alla nuova programmazione nel settore per i prossimi anni. Le difficoltà causate dalla pandemia avevano imposto un prolungamento della programmazione precedente con l'immissione anche di nuove risorse per ...