Il Consiglio regionale approva il progetto di paesaggio “Territori del Mugello”

Il Progetto di paesaggio "Territori del Mugello"   E’ stata pubblicata sul Bollettino della regione la delibera del consiglio regionale che approva definitivamente il progetto di paesaggio “Territori del Mugello” che interessa l’area intorno al lago di Bilancino, già adottato dalla giunta nel dicembre del 2021. Fino al 5 giugno sarà possibile presentare osservazioni consultando gli atti presso ...

L’infanticidio tra 800 e 900

L'infanticidio tra 800 e 900     Nel libro dedicato al 1919 in Mugello nella parte riservata ai fatti di cronaca avvenuti in quell'anno riportavo come primo avvenimento di un certo rilievo un infanticidio avvenuto nella zona di Vespignano nel comune di Vicchio. Questo quello che scrivevo: “il giorno 8 corrente nel popolo di Vespignano, al podere detto Il ...

Firenzuola nel 1835

Presentazione Quella che segue è una relazione apparsa sul Giornale Agrario della Toscana dell'Accademia dei Georgofili nel 1835 e descrive il territorio di Firenzuola e i suoi abitanti. Il tono, a differenza di altre relazioni redatte in quegli anni su altre località del nostro territorio, è benevolo, si considerano i firenzuolini delle persone perbene attente alla ...

“la grande vallata” il nuovo libro di Alfredo Altieri

    Alfredo Altieri autore di numerosi volumi dedicati alla storia de Mugello ha pubblicato un nuovo libro dal titolo “La Grande Vallata. I proverbi, i motti, le usanze, i personaggi, la religiosità e i canti del Mugello di una volta” edito dalla Scriveria p.210 euro 12. Si tratta di una ricerca molto particolare in quella che qualcuno ...

L’ospedale di Luco di Mugello. Dalla fondazione (1871) agli inizi del ‘900

L'ospedale di Luco di Mugello. Dalla fondazione (1871) agli inizi del '900 L'ospedale di Luco di Mugello ha iniziato la sua attività nel 1871 dopo circa 10 anni dalla costituzione di un comitato promotore sorto per realizzare una struttura sanitaria anche nel territorio mugellano. Una storia lunga, quella dell'utilizzo sanitario dell' ex monastero, che si è conclusa ...

La scoperta dell’acqua calda : i soldi non spesi dell’addendum sull’alta velocità

La scoperta dell’acqua calda : i soldi non spesi dell’addendum sull’alta velocità Recentemente la cronaca locale ci  ha informato con grande evidenza  di una interrogazione della neoconsigliera regionale Tozzi sui soldi non spesi per quanto riguarda gli interventi previsti dall’addendum sull’alta velocità sottoscritto dalla Regione nel 2002. Si tratta di una situazione conosciuta già da molti anni ...

Provvedimento conclusivo della Regione sull’impianto di biometano a Rufina

    Sul Bollettino della Regione Toscana è stato pubblicato il decreto  dirigenziale che contiene il provvedimento conclusivo del procedimento di verifica di assoggettabilità relativo al nuovo impianto per la produzione di biometano ed il recupero di materia da rifiuti organici, in località Selvapiana, nel comune di Rufina. L’atto lungo una cinquantina di pagine si conclude con la ...

Le primarie PD un messaggio anche per gli amministratori locali

Le primarie PD un messaggio anche per gli amministratori locali   Le primarie del Partito Democratico hanno visto una partecipazione superiore alle attese ed hanno visto prevalere nettamente Elly Schlein nella corsa alla segreteria del partito. Un risultato inaspettato che rovescia quanto emerso dalla solo consultazione degli iscritti e conferma invece una volontà di cambiamento molto più ...

A che punto è la progettazione della riqualificazione dell’Ospedale del Mugello? Intanto i costi lievitano

A che punto è la progettazione della riqualificazione dell’Ospedale del Mugello? Intanto i costi lievitano Negli ultimi quattro anni sono stati fatti molti annunci sull’inizio dei lavori per la riqualificazione e adeguamento sismico dell’Ospedale del Mugello ma ancora non è partito nessun cantiere. Troppo spesso si sono indicante scadenze che  non sono state rispettate , si è ...

Gisberto Ferretti e la topografia medica di Borgo san Lorenzo (1877-78)

Gisberto Ferretti e la topografia medica di Borgo san Lorenzo (1877-82) Con la nascita dello stato unitario presero avvio anche in Italia indagini statistiche dedicate alle condizioni di vita della popolazione e in particolare del mondo contadino. Queste indagini furono organizzate dalla Direzione Statistica ma si svilupparono a livello locale grazie al lavoro di “volenterosi medici ...

Si conclude il processo agli operai del comune di Borgo dopo 6 anni dall’avvio delle indagini.

La Nazione di oggi con un articolo ispirato dalla procura fiorentina ci informa che il processo agli operai del comune di Borgo san Lorenzo si avvia alla conclusione e riporta quelle che sono state le richieste del Pubblico Ministero (cioè dell’accusa) per le persone coinvolte  prima nelle indagini e poi nel processo che va avanti ...

Agricoltura paesaggio e ungulati

Scorrendo tra le vecchie cose pubblicate sul sito ho trovato questa riflessione del 2016 su paesaggio agricoltura e presenza di ungulati che mi sembra ancora attuale.(Lr) Agricoltura paesaggio e ungulati “Nel piano del Mugiello vedi i migliori e fruttiferi terreni che sieno nel nostro contado, dove vedrai fare due o tre ricolte per anno e ciascheduna ...