Home » “Mugello 2030”, Consiglio Unione approva mozione del Centrosinistra

“Mugello 2030”, Consiglio Unione approva mozione del Centrosinistra

di Leonardo Romagnoli

“Mugello 2030”, Consiglio Unione approva mozione del Centrosinistra

Sostegno al ‘Piano Strategico’ dei sindaci

Il Consiglio dell’Unione dei Comuni ha approvato a maggioranza nella seduta di giovedì 25 marzo la mozione “Mugello 2030: strategie di sviluppo. Sostegno a linee strategiche per l’Unione dei Comuni del Mugello”, richiamando l’omonimo documento presentato dai sindaci mugellani che contiene una proposta complessiva per il nostro territorio articolata su diversi punti: mobilità multimodale sostenibile (tramvia leggera e servizio ferroviario potenziato, infrastrutturazione viaria, estensione Tpl e integrazione ferro-gomma, piste ciclabili); infrastrutturazione digitale e digitalizzazione inclusiva; scuole diffuse, sicure ed efficienti; rigenerazione culturale diffusa; sport e natura (impianti e nuove opportunità a vocazione sportiva); masterplan delle acque.
Con questa iniziativa il Gruppo di Centrosinistra ha chiesto l’impegno di Presidente e Giunta a promuovere le linee strategiche che proprio l’Unione ha delineato per immaginare lo sviluppo del territorio nei prossimi anni, e per essere capace d’intercettare finanziamenti regionali, nazionali ed europei, secondo le linee guida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che il Governo italiano presenterà all’Unione Europea, procedendo di pari passo con la Città Metropolitana di Firenze. Un impegno è stato chiesto anche per inserire ‘Mugello 2030’ nel Documento Unico di Programmazione (D.U.P) dell’Unione, affinché diventi un indirizzo politico e strategico preciso per lo sviluppo del territorio mugellano. “Mugello 2030 è un importante documento politico, un piano strategico di prospettiva e di sviluppo di come immaginiamo il Mugello in futuro.


E’ un lavoro ambizioso pensato dai Sindaci del Mugello che permetterà all’Unione dei Comuni di lavorare in sinergia con Città Metropolitana e Regione ed intercettare finanziamenti per nuovi progetti – sottolinea la capogruppo Stefania Ciardi -.Sono ben indicati gli obiettivi di zona futuri e le priorità su cui investire. tra questi, in particolare trasporti e infrastrutture: dalla Modalità multimodale sostenibile, tramvia leggera e servizio ferroviario potenziato, col potenziamento della linea Firenze Faenza fino a Ravenna con la scommessa ambientale del treno ad idrogeno a infrastrutture viarie, estensione del Tpl e integrazione ferro-gomma, mobilità dolce con investimento sulle piste ciclabili.
Così come sono necessari – continua – investimenti in infrastrutture digitali, per il superamento del digital divide , la digitalizzazione della P.A. e un potenziamento della banda larga. Altrettanto importante è investire in scuole diffuse sicure ed efficienti per il diritto allo studio diffuso ed in sicurezza con l’innalzamento della qualità degli ambienti scolastici in chiave di efficienza energetica ed antisismica e del potenziamento della fascia 0-6. Non meno importante è il tema della rigenerazione culturale diffusa per migliorare l’offerta culturale in Mugello e favorire inclusione sociale e sviluppo turistico”.

Uff stampa

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00