Tre cose da fare dopo la morte di Pansa

Tre cose da fare dopo la morte di Pansa

www.jacobinitalia.it

Negli ultimi vent’anni l’ex vicedirettore di Repubblica è stato tra coloro che hanno compromesso l’argine antifascista, giungendo piano piano a equiparare le due parti della guerra di Liberazione

In una celebre pronuncia sul reato di diffamazione, la Cassazione una volta ebbe a scrivere: «non è obbligatorio stimare qualcuno». Ora che Gianpaolo Pansa è morto, è bene tenere a mente questa laconica sententia, tanto benefica per la salute del dibattito pubblico. Ed è giusto dire, senza cliché e perifrasi da coccodrillo, che in pochi sono stati all’altezza (ma si dovrebbe scrivere «bassezza») del Pansa degli ultimi vent’anni nel compromettere la tenuta dell’argine antifascista, giungendo passo dopo passo a equiparare le due parti della guerra di Liberazione, con il risultato di far apparire sempre più normale l’agibilità politica concessa ai post e neofascisti. Operazione a cui non di rado si è volentieri prestata la sinistra istituzionale.

Ora che Gianpaolo Pansa è morto, bisogna fare tre cose. In primis, ricordare di cosa parliamo, quando parliamo del «ciclo dei vinti» (iperonimo coniato dallo stesso Pansa), ossia dei libri sulla lotta di Liberazione e sul secondo dopoguerra che il de cuius ha scritto negli anni 2000, da Il sangue dei vinti (2003) in avanti. Diversamente da quanto in genere si crede o si vuole far credere, quelli del Ciclo dei vinti non sono libri di storia: vale a dire che non sono scritti seguendo i fondamenti del metodo storiografico.

E questo Pansa lo sapeva bene, essendosi laureato, relatore Guido Quazza, con una tesi sulla guerra partigiana tra Genova e il Po. Quella tesi è il nucleo del libro che il futuro giornalista avrebbe pubblicato presso Laterza nel 1967. Per formazione, dunque, Pansa era uno storico. Tra i suoi maestri amava annoverare, oltre a Quazza, anche Alessandro Galante Garrone: entrambi storici, entrambi partigiani azionisti, entrambi poi animatori, negli anni in cui Pansa studiava sotto la loro guida, della rivista Resistenza. Giustizia e libertà. Storico per formazione, quindi, e orgogliosamente allievo di antifascisti.

Le mistificazioni costruite sui suoi libri di maggior successo si devono in buona parte alle credenziali che Pansa ha acquisito negli anni giovanili, per poi brandirle contro chi ne ha messo in discussione l’opera tarda. Ripetiamolo: Pansa sapeva benissimo cosa volesse dire scrivere un libro di storia. E scrivendo il Ciclo dei vinti, ha scelto consapevolmente di non farlo. Quelli del ciclo dei vinti non sono libri di storia soprattutto per tre motivi:

1) i riferimenti alle fonti sono sistematicamente omessi, il che rende ardua la verifica delle tesi sostenute dall’autore;

2) l’onere della prova è costantemente rovesciato: per «onere della prova» si intende che chi fa un’affermazione deve dimostrarla. È una regola elementare, che vale nei processi tanto quanto in storiografia. Invece Pansa era solito affermare senza provare. Sollecitato a farlo, ribaltava sui suoi critici il compito di dimostrare la falsità delle sue affermazioni;

3) Per mettersi al riparo da queste due fondamentali obiezioni di metodo, Pansa sosteneva le sue tesi antipartigiane da dietro lo schermo della fiction narrativa: ad esempio, Il sangue dei vinti è una conversazione tra Pansa e un personaggio d’invenzione, la bibliotecaria Livia Bianchi; Eia eia alalà è costruito sul trito espediente narrativo del memoriale ritrovato: in questo caso, anzi, consegnato a Pansa da un altro personaggio femminile d’invenzione, la figlia d’un finanziatore di squadristi. Nel battage pubblicitario e in generale nella ricezione dell’opera di Pansa, però, gli elementi di fiction sono scomparsi, e i libri del Ciclo dei vinti passano per ciò che non sono, cioè saggi. Di più: saggi che raccontano verità scomode, di cui nessuno parla, la bildung antifascista dell’autore a fare da garante della loro veridicità. In retorica si parlerebbe di argumentum ex auctoritate: se Pansa, «che è antifascista», scrive che i partigiani hanno commesso quell’eccidio, pianificato quella strage, ammazzato senza motivo quei poveri civili inermi, vuol dire che dev’essere vero.

Come ha scritto Wu Ming 1: i libri di Pansa, «presentati come inchieste storiche, sono in realtà, in gran parte, opere di fiction. È stato dimostrato, più volte si sono sviscerate le tecniche e gli stratagemmi a cui Pansa ha fatto ricorso da Il sangue dei vinti in poi. […] Ma finora è servito a poco: Pansa se ne frega(va), tira(va) diritto e continua(va) a scodellare quasi-romanzi spacciati per tutt’altro».

Ecco la seconda cosa da fare dopo la morte di Pansa. Per qualche tempo, il suo nome resterà nelle tendenze dei social, sarà sulla bocca dei colleghi, che tesseranno le lodi del cronista del Vajont e dello scandalo Lockheed, del vicedirettore di Repubblica dai tempi del sequestro Moro e per tutti gli anni Ottanta, ma relegheranno fra parentesi il suo revisionismo, antistoriografico oltreché antipartigiano, magari definendolo con un eufemismo: «controverso». Peccato che sia proprio questo Pansa, il Pansa che nelle agiografie occupa lo spazio di una parentetica, il più conosciuto dall’opinione pubblica. Bisogna sfruttare questa finestra temporale per far circolare gli studi più seri sul Ciclo dei vinti, quelli che ne segnalano sotterfugi e aporie, e che in questi anni sono stati letti da relativamente poche persone, se rapportate al numero di quelle che hanno letto i libri di Pansa.

Meritano senz’altro di essere citati, lo ha fatto anche Nicoletta Bourbaki commentando a caldo la morte dell’autore del Sangue dei vinti, il saggio di Ilenia Rossini, l’uso pubblico della Resistenza. Il caso Pansa tra vecchie e nuove polemiche, e quello di Gino Candreva, La storiografia à la carte di Giampaolo Pansa, quest’ultimo apparso sul n. 39 (gennaio-aprile 2016) della rivista Zapruder. Di Nicoletta Bourbaki si possono vedere le pagine che il gruppo di lavoro ha dedicato agli scritti di pansa in Questo chi lo dice? E perché?, la guida su come riconoscere le bufale storiografiche dentro e fuori l’internet. Sergio Luzzatto e Giovanni De Luna sono stati tra gli storici che con più tempestività hanno decifrato l’operazione di Pansa, e messo in guardia dagli esiti a cui avrebbe poi effettivamente condotto. Luzzatto ha riunito una buona parte dei suoi interventi sul tema nella raccolta Sangue d’Italia, Manifestolibri, Roma 2009. I molti articoli in cui De Luna si è occupato del Pansa revisionista si possono recuperare dall’archivio de La Stampa.

La terza cosa da fare dopo la morte di Pansa è imparare la lezione. Manutenere con cura gli attrezzi critici che abbiamo messo a punto misurandoci con il Ciclo dei vinti, e averli sempre pronti all’uso. Pansa è morto, ma non è morto il pansismo. C’è abbondanza d’aspiranti nuovi Pansa in rete, nelle redazioni dei giornali e nei dipartimenti delle università. Si tratta, nell’individuarli e sconfiggerli, di essere ancora una volta all’altezza teorica e pratica del compito che ci spetta.

*Luca Casarotti è un giurista. Fa parte del gruppo di lavoro Nicoletta Bourbaki. Scrive di uso politico del diritto penale e di antifascismo. Ha una seconda identità di pianista e critico musicale.

I commenti sono chiusi.