Bando Gal per le attività agrituristiche. Prorogato al 13 luglio
Il Gal Start pubblica l’ultimo bando della propria Strategia di Sviluppo Locale nell’ambito del PSR 2014-20. Si tratta del bando sulla misura 6.4 che prevede contributi per “gli investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole”.
Le tipologie di investimento che vengono sostenute sono le seguenti:
- Investimenti per migliorare il livello qualitativo dell’attività di ospitalità rurale agrituristica tra cui la preparazione e somministrazione dei prodotti aziendali agli ospiti, investimenti negli spazi aperti aziendali per consentire l’ospitalità agrituristica ed inoltre investimenti finalizzati all’efficientamento energetico e idrico;
- investimenti per interventi finalizzati allo sviluppo di attività educative/didattiche (fattorie didattiche) e di attività sociali e di servizio inclusa l’assistenza all’infanzia, agli anziani, alle persone con disabilità e/o svantaggio;
- investimenti per le attività di svago, ricreative anche connesse al mondo animale, sportive e legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche;
- altre tipologie di investimento direttamente collegate alle suddette voci.
La dotazione finanziaria è di circa 420 mila euro e, per i soggetti richiedenti, l’attività agricola deve essere prevalente rispetto alle attività di diversificazione.
Il contributo previsto è del 40% ( elevato al 50% per aziende in area montana) fino a un massimo di 50 mila euro.
Le domande devono essere presentate entro il 13 luglio ( proroga pubblicata sul Burt del 10 giugno)
Tra gli investimenti per migliorare l’ospitalità agrituristica figurano la ristrutturazione eil miglioramento energetico degli edifici , la sistemazione di aree verdi attrezzate, la creazione di serbatoi per l’acqua,interventi volti al miglioramento degli standard di qualità delle piscine esistenti incluso l’acquisto di strumentazioni/attrezzature.
Si possono fare interventi su spazi aperti aziendali per consentire l’attività di agricampeggio, oppure per attività didattiche, educative e sociali.
Interventi per attività ricreative, sportive, escursionistiche e di ippoturismo riferite al mondo rurale comprese le attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche.
Si tratta di un bando interessante vista l’importante presenza di agriturismi nel territorio di competenza del Gal Start (Mugello, Valdisieve, Val di Bisenzio e parte del Chianti fiorentino) ma che arriva in un momento di grande difficoltà per tutto il settore dell’accoglienza turistica e che vede in grande sofferenza proprio gli agriturismi che erano stati in questi anni la tipologia di offerta in maggiore crescita. Il cofinanziamento del 60% o 50 % che fino a febbraio era sicuramente allettante rischia ora di essere escludente, ma per adeguare le percentuali è necessario un cambiamento della scheda del Psr che deve essere approvato dalla comunità europea.
Speriamo che siano comunque risorse utili per sostenere e migliorare un settore così importante dell’accoglienza turistica nel nostro territorio pronto a ripartire una volta terminata l’emergenza sanitaria.
Leonardo romagnoli
22.4.20