Home » Le Gatte da pelare al Festival nazionale del Teatro amatoriale

Le Gatte da pelare al Festival nazionale del Teatro amatoriale

di Leonardo Romagnoli

Successo per la Compagnia Gatte da Pelare nel quarto appuntamento con la gara al Festival Nazionale di Teatro Amatorialegatte 2

Uno spettacolo visionario che ha il suo punto di forza nell’originalità. A cominciare da una regia (curata a quattro mani da Giulia Gianassi e Valeria Carpini) fresca e con mano leggera; da un testo innovativo e a tratti provocatorio; da una recitazione non canonica né classica, ma fatta di soprattutto di gesti e di mimica facciale; da una scenografia pressoché spoglia, composta da una serie di cubi rossi (spostati in continuazione e che diventano una capanna oppure un letto) e dominata dall’alto da un uovo primordiale gigantesco che diventa l’occhio imperscrutabile di Dio o schermo di immagini suggestive, alle mele (vere, offerte poi a tutto il pubblico a fine serata) che diventano un essenziale filo rosso durante tutta la rappresentazione.gatte 4

“A MEla scelta”, quarta opera in gara sabato 25 ottobre al Teatro Sociale per il Festival “Di scena a Fasano”, portata dalla Compagnia Gatte da Pelare di Barberino del Mugello, e tratta liberamente da “Il diario di Adamo ed Eva” di Mark Twain. È la storia di Adamo ed Eva che si incontrano nel Giardino dell’Eden rivelando immediatamente i loro difetti: indolente e scansafatiche lui, logorroica e cervellotica lei. E quando Eva ammaliata dal serpente e dalle sue promesse sta per “rovinare tutto”, offrendo al suo uomo la mela, ecco che la storia, almeno come la conosciamo noi, cambia.

I due vengono così catapultati in quello che sarà il mondo nel caso scegliessero di mangiare il fantomatico frutto. Cominciano un viaggio alle prese con molteplici realtà, non sempre piacevoli: la frenesia delle grandi metropoli spersonalizzanti e alienanti, il lavoro stressante e opprimente, il rapporto di coppia complicato, il razzismo, la diversità sessuale, l’indifferenza, la guerra, la cattiveria, il mondo della scuola, il problema della maternità agognata ma non realizzata e quella non voluta (il momento più intenso emotivamente parlando di tutto il lavoro), ed ancora, la sete della conoscenza che porta necessariamente alla consapevolezza e al dolore.gatte da pelare

Poi come d’incanto, il nastro si riavvolge e i due protagonisti si ritrovano nuovamente nel loro Giardino. È il momento di scegliere: restare e vivere “una eternità vuota” oppure andare nel mondo, insieme, ed affrontare tutto quello che hanno visto “con la sola forza dell’amore”. Adamo ed Eva sono creature umane, in fondo, e la loro grandezza sta anche nel loro limite: sceglieranno l’amore.

Efficace tutto l’intero cast, formato da: Alla Munchenbach, Antonella Albanese, Cristina Sali, Gina Osti, Laura Frascati, Paola Nardi, Daniela Ripesi, la piccola Viola Carpini, Daniel Mugnai (autore dell’adattamento del testo) e Leonardo Mari. Perfetto il lavoro dei tecnici delle luci e del suono, Lorenzo Rossi e Andrea Antoni.gatte teatro

Banner Pubblicitario Kuna Web Agency (728 x 90)

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00