Dopo i saluti di Paolo Guidotti per ll’Associazione Il Filo, del sindaco di Borgo Paolo Omoboni e l’introduzione dello stesso Rodolfi, si parlerà così dei “Fenomeni di instabilità dei versanti nel territorio del Mugello”, con Paolo Canuti, ordinario di Geologia Applicata dell’Università di Firenze; delle “Attività di bonifica nel reticolo idrografico della Sieve”, con Marco Bottino, presidente del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno; poi “La gestione dell’invaso di Bilancino”, sarà illustrata da Filippo Vannoni, presidente di Publiacqua Spa, mentre Leonardo Rombai, presidente di Italia nostra Firenze affronterà il tema “L’impatto urbanistico e delle grandi opere sul territorio del Mugello”; ancora, “Il riassetto del territorio, dopo i lavori dell’Alta Velocità” è affidato a Andrea Adessi, geologo e funzionario della Regione Toscana, mentre “Il ruolo della forestazione nella tutela del paesaggio mugellano” sarà illustrato da Giovanni Miccinesi, dirigente dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello; infine il tema “Le amministrazioni locali per la tutela del territorio”, sarà trattato da Federico Ignesti, presidente dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello. Seguirà dibattito. Chiuderà la serie di interventi l’Assessore Regionale all’Ambiente Anna Rita Bramerini.
7