Home » Biologico Mugello

Biologico Mugello

di Leonardo Romagnoli

 

Biologico Mugello, la forza dei produttori, la strategia di filiera

Il 30 ottobre scadono i termini per la presentazione alla regione Toscana dei Progetti Integrati di Filiera nell’ambito per Programma di sviluppo rurale 2014-20. Una misura importante che prevede finanziamenti per 90 milioni di euro e che ha giustamente suscitato un grande interesse anche nel territorio del Mugello che già nella precedente programmazione aveva portato avanti due Pif di particolare rilevanza sulla filiera della carne e del latte con il coinvolgimento di produttori locali, Caf e Mukki.lattemukkimugello

Per adesso i progetti previsti nell’attuale programmazione sono tre. Del primo con capofila l’azienda Lunica di Vicchio abbiamo già parlato qui, il secondo si intitola “Biologico Mugello ” ed ha come capofila Agriambiente di Galliano, il terzo sulla filiera bosco-legno-energia ha come capofila una società del gruppo Renovo conosciuta per la proposta della centrale a biomasse a Petrona con annesso impianto di pellettizzazione, il quarto potrebbe riguardare il castagno ma , con molta probabilità , verrà presentato sul prossimo bando.

Il progetto di Agriambiente è stato presentato il 14 ottobre a Moscheta e parte della considerazione che il Mugello in questi anni si è caratterizzato come un distretto vocato alle produzioni agricole biologiche con il 28% della Superficie agricola utilizzata  destinato a questo tipo di produzioni con un livello molto più alto nel comune di Firenzuola. Il Pif vuole valorizzare prodotti alimentari d’eccellenza che ancora oggi hanno problemi nella commercializzazione e coinvolgerà decine di produttori agricoli oltre alle aziende di trasformazione quali Caf, Poggio del Farro e Centrale del Latte di Firenze con un investimento complessivo di 4,5 milioni di euro. Punto di partenza sarà la costituzione di un’Associazione di produttori biologici(“Biologico Mugello”) ” aperta e inclusiva” l’ha definita il presidente di Agriambiente Nencini con l’obiettivo di creare un marchio territoriale che oggi non esiste se non per il latte commercializzato dalla centrale.
“Sono previsti interventi volti all’incremento e alla valorizzazione della produzione , alla riduzione dei costi, all’incremento della qualità e alla caratterizzazione del Made in Mugello, in collaborazione con i rispettivi trasformatori di ogni filiera impegnati attivamente, sulla stessa linea dei produttori, a fare del Bio Mugello un prodotto ad alto valore aggiunto nell’ambito della commercializzazione”.(presentazione ) arcobaleno piazzano

Per i produttori sono previsti interventi di ammodernamento di attrezzature e macchine per la riduzione dei costi e la valorizzazione del prodotto, mentre per i trasformatori si punterà sulle nuove tecnologie al fine di ottenere un prodotto competitivo sul mercato. La neo costituita associazione dei produttori biologici , oltre a gestire il marchio biologico territoriale, avrà il compito di promuovere i prodotti in fiere e manifestazioni nazionali e internazionali e sui mass media.

Il progetto che si presenta molto impegnativo non ha solo lo scopo di promuovere alcune filiere ma quello di “mettere in risalto la qualità e il terroir del Mugello attraverso la realizzazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli realizzati in ambito dell’agricoltura biologica” con ricadute che saranno importanti per le aziende agricole ma anche per l’attrattività turistica del territorio.

LR

 

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00