Home » Approvato dalla Regione un protocollo per la formazione professionale in Mugello

Approvato dalla Regione un protocollo per la formazione professionale in Mugello

di Leonardo Romagnoli

La giunta regionale ha approvato il protocollo da sottoscrivere con tutti i soggetti pubblici e privati per la formazione nel territorio del Mugello.

Il protocollo è la conseguenza anche della  costituzione nel febbraio 2020 del  “tavolo permanente scuola lavoro territorio” che si proponeva  di far incontrare  la domanda e l’offerta di lavoro attraverso un’adeguata formazione e qualificazione professionale  in tutti i settori oggi attivi all’interno del  tessuto imprenditoriale mugellano, con particolare attenzione ai fabbisogni formativi per i settori locali d’eccellenza e strategici.

Il protocollo  ha come obiettivo la stipula di un “Patto Locale per la formazione” in cui i soggetti firmatari si impegnano a svolgere precise attività.
Le finalità sono specificate dall’art. 2 del protocollo :

  • promuovere l’allineamento dell’offerta formativa regionale ai fabbisogni di professionalità e di competenze del sistema produttivo territoriale e mettere a disposizione dei cittadini un insieme integrato di opportunità per l’acquisizione, l’aggiornamento e l’adeguamento delle competenze, elevando così la capacità di risposta del sistema formativo locale;
    • migliorare la capacità di formare profili professionali rispondenti alla domanda delle imprese, a sostegno dello sviluppo dell’occupazione e di coloro che sono coinvolti da crisi aziendali o di settore, nonché volti alla riqualificazione di chi sia stato espulso dal mercato del lavoro;
    • verificare gli strumenti per favorire l’incontro tra formazione e lavoro e ottimizzare il matching domanda/offerta;
    • sostenere la qualificazione degli indirizzi di studio degli istituti secondari, tenuto conto anche dei fabbisogni del mondo produttivo e del lavoro, e supportare l’utilizzo di strumenti come l’apprendistato di I livello;
    • supportare e qualificare i percorsi orientativi previsti dalle normative quali i PCTO (Percorsi per le Competenze Traversali e l’Orientamento) delle scuole secondarie di secondo grado nonché individuare e sostenere strumenti ed azioni efficaci per favorire un orientamento degli studenti delle scuole sec. di I grado e delle famiglie;
    • favorire azioni di orientamento per gli studenti diversamente abili, in particolare per l’attivazione di percorsi in uscita dalla scuola sec. di II grado;
    • disporre di basi di dati ed archivi a scala territoriale locale (Mugello) necessari per una corretta programmazione, monitoraggio e valutazione delle azioni.

Ogni soggetto firmatario avrà dei compiti precisi:
L’Unione dei Comuni del Mugello avrà un ruolo di coordinamento, supporterà progetti sperimentali dei due istituti superiori , sosterrà iniziative di orientamento al  lavoro e di autoimprenditorialità.
La Regione garantirà un’informazione costante sugli strumenti messi a disposizione del sostegno alla formazione e le risorse disponibili.
La Camera di Commercio garantirà il suo supporto alle iniziative di orientamento e un collegamento con il sistema informativo Excelsior sui fabbisogni professionali delle imprese.
Le scuole superiori Giotto Ulivi e Chino Chini si impegnano a realizzare  interventi mirati a collegare i percorsi di istruzione e formazione ai fabbisogni e alle peculiarità del territorio .
le parti sociali ( sindacali e imprenditoriali) si impegnano a tenere costantemente informato il tavolo dei fabbisogni formativi individuati dalle aziende e a individuare assieme agli altri partecipanti al Protocollo, ciascuno in base alle rispettive competenze, le esigenze lavorative sul territorio e suggerire attività di orientamento rivolte alle scuole secondarie di primo e secondo grado.


E’ formalizzato il “Tavolo permanente Scuola Lavoro Territorio”, in qualità di Tavolo di Coordinamento del Patto Formativo Locale, quale luogo finalizzato a definire e presidiare in modo condiviso gli aspetti operativi di cui agli impegni delle parti nel presente Protocollo e sarà coordinato dall’Unione dei Comuni.
Il protocollo una volta sottoscritto da tutti i soggetti durerà tre anni.

LR
Delibera_n.803_del_11-07-2022-Allegato-A

 

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00