Le temperature abbastanza elevate di questo inizio autunno hanno favorito la crescita dei funghi in tutto il territorio, con migliaia di appassionati che ogni giorno si sono recati nei boschi mugellani alla ricerca di porcini e altre prelibatezze. Funghi abbondanti e di ottima qualità. Ricordiamo che per raccogliere i funghi bisogna rispettare le norme regionali che stabiliscono dimensioni e limiti di peso. La ricerca è gratuita nel comune di residenza serve invece un versamento su bollettino regionale per andare fuori comune. Solitamente si dice che quando i funghi continuano a crescere abbondanti, il tartufo invece ritarda la sua maturazione, ma anche in questo caso non mancano episodi clamorosi con profumatissime “palle” di circa 300 grammi con foto pubblicate da qualche cercatore sui social.
Ed è proprio in questo periodo che arriva la prima manifestazione dedicata al tartufo bianco e nero con la XV° Mostra mercato promossa dall’Associazione Tartufai Barberinese sabato 26 e domenica 27 ottobre.
Insieme al tartufo non può mancare la rassegna agroalimentare con prodotti tipici locali, regionali e nazionali. Si potrà visitare la mostra mico-ecologica allestita dal gruppo micologico fiorentino “Micheli” presso le salette comunali. Durante i due giorni alle ore 15 ci sarà la dimostrazione di ricerca del tartufo ai giardini della Pesa e non mancherà il mercatino delle curiosità e dell’artigianato. Non mancherà la mostra di auto e moto d’epoca a cura degli Svarvolati Mugellani.
Durante i due giorni della Mostra in alcuni ristoranti della zona sarà possibile degustare piatti a base di tartufo.
Domenica 27 spettacolo itinerante con l’orchestra ARCHIMOSSI e letture animate per bambini a cura di Catalyst.
Per informazioni 333 3633157 oppure ass.tartufaibarberinesi@gmail.com
www.tartufaibarberinesi.org