Home » “Venerdì d’Eresia” alla Biblioteca di Ronta: un evento intenso per l’8 marzo

“Venerdì d’Eresia” alla Biblioteca di Ronta: un evento intenso per l’8 marzo

di Leonardo Romagnoli

Grande partecipazione e atmosfera carica di emozione per l’inaugurazione della sesta stagione dei “Venerdì d’Eresia”, che ha preso il via sabato 8 marzo 2025 alla Biblioteca di Ronta del Mugello in occasione della Giornata internazionale della donna.

L’apertura dell’evento

Dopo i saluti istituzionali di Cosetta Chiavacci, in rappresentanza delle volontarie della Biblioteca e della Pro Loco di Ronta, del Presidente della Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo Franco Megli e del Sindaco di Borgo San Lorenzo Leonardo Romagnoli, la rassegna è stata ufficialmente inaugurata da Ezio Alessio Gensini, direttore artistico dei “Venerdì d’Eresia” e vicepresidente dell’Associazione culturale I colori delle stelle, storica partner della manifestazione.

Ad aprire la serata, la lettura di testi a cura di Sandra Vigiani, scritti appositamente per l’occasione da Ezio Alessio Gensini e Giovanni Battista Nencini, con l’obiettivo di offrire uno spunto di riflessione sul significato della giornata dedicata alle donne.

La proiezione di “Mia”: un film che lascia il segno

A seguire, è stato proiettato il film Mia (2023), diretto da Ivano De Matteo, con Edoardo Leo, Elena Avonti e Milena Mancini. La pellicola affronta il drammatico tema della manipolazione psicologica nelle relazioni adolescenziali e delle sue devastanti conseguenze.

Il film racconta la storia di Mia, un’adolescente di 15 anni, e del rapporto tossico con Marco, un ventenne che la conquista per poi trasformarsi in un manipolatore ossessivo e violento. La situazione degenera fino alla tragedia, toccando tematiche delicate come lo stalking, il revenge porn e la giustizia privata.

Mia è un film che non lascia indifferenti. Cupo, viscerale, doloroso, colpisce con una forza emotiva che scuote lo spettatore, obbligandolo a riflettere. Non è un film perfetto, ma è potente, appassionato, ben girato e interpretato. Un pugno nello stomaco, necessario da incassare e, quindi, da vedere.

Conclusione e omaggi ai partecipanti

A chiusura dell’evento, sono stati distribuiti ai partecipanti i libri “Succo di melograno” e “Pugni chiusi”, scritti da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli. La serata si è poi conclusa con un rinfresco offerto dalle volontarie della Biblioteca di Ronta, momento conviviale che ha permesso ai presenti di condividere impressioni e riflessioni su quanto visto e ascoltato.

Un evento intenso, ricco di spunti e di emozioni, che conferma ancora una volta il valore della rassegna “Venerdì d’Eresia” come spazio di cultura e di impegno civile.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00