In occasione del World Water Day, Sanpellegrino rinnova il proprio impegno nella tutela dell’acqua, una risorsa essenziale per il pianeta e per le generazioni future. Da quasi vent’anni, l’azienda sostiene progetti di ricerca sullo stato di salute dei ghiacciai e promuove una gestione sempre più sostenibile delle risorse idriche. Un impegno che si traduce in azioni concrete: dal risparmio di oltre 337,7 milioni di litri d’acqua nei processi produttivi negli ultimi sette anni, alla certificazione AWS (Alliance for Water Stewardship) per lo stabilimento di Cepina Valdisotto, fino ai progetti di ripristino ambientale in Valtellina.
La tutela dei ghiacciai: sentinelle del cambiamento climatico
I ghiacciai sono veri e propri “termometri” del pianeta, indicatori sensibili dei cambiamenti climatici in corso. Per questo, Sanpellegrino collabora da anni con l’Università degli Studi di Milano, sostenendo la ricerca scientifica e il monitoraggio dell’evoluzione glaciale.
L’impegno dell’azienda inizia quasi vent’anni fa, con l’installazione di una stazione meteorologica automatica sul Ghiacciaio Dosdè Orientale, in Alta Valtellina, e sul Ghiacciaio dei Forni, uno dei più grandi delle Alpi italiane. Nel 2015, la collaborazione con l’Università di Milano ha portato alla realizzazione del Nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani, un atlante aggiornato che raccoglie dati fondamentali sui 903 ghiacciai presenti in Italia.
Negli ultimi anni, con il brand Levissima, Sanpellegrino ha intensificato il suo contributo al monitoraggio del Ghiacciaio dei Forni e, nel 2023, ha donato all’ateneo milanese nuove attrezzature per l’analisi dello stato di salute dei ghiacciai.
Risparmio e gestione sostenibile dell’acqua: numeri concreti
La protezione dell’acqua non si ferma ai ghiacciai. Negli ultimi sette anni, Sanpellegrino ha ridotto il consumo idrico nei processi produttivi di oltre 337,7 milioni di litri, un quantitativo pari al contenuto di 135 piscine olimpioniche.
Particolarmente virtuoso lo stabilimento di Scarperia e San Piero, dove viene imbottigliata Acqua Panna, che ha risparmiato più di 13 milioni di litri d’acqua. Un risultato frutto di investimenti mirati e di un costante impegno per rendere la produzione sempre più efficiente.
Inoltre, lo stabilimento di Cepina Valdisotto (SO), dove nasce Levissima, ha ottenuto la certificazione AWS, uno standard internazionale che premia la gestione sostenibile dell’acqua. Questo riconoscimento si aggiunge a quelli già ottenuti dagli stabilimenti di San Pellegrino Terme (BG) e Scarperia (FI), confermando l’attenzione dell’azienda per la tutela delle risorse idriche.
Rigenerare i cicli idrologici: il progetto di recupero forestale in Valtellina
Sanpellegrino è attivamente coinvolta anche nella rigenerazione dei cicli idrologici nei territori in cui opera. Un esempio concreto è il progetto realizzato a Cepina Valdisotto, in collaborazione con il Consorzio forestale dell’Alta Valtellina, l’Università di Milano e l’Amministrazione comunale.
Dopo la devastazione causata dalla tempesta Vaia del 2018, l’azienda ha sostenuto il recupero di 140 ettari di bosco, eliminando alberi sradicati e contrastando la proliferazione del bostrico, un coleottero che ha compromesso l’ecosistema forestale. Il ripristino dell’area ha avuto un impatto positivo sia sulla sicurezza idrogeologica del versante sia sulla capacità di ricarica delle falde acquifere, contribuendo così alla tutela della risorsa idrica.
Sanpellegrino: un impegno costante per il futuro dell’acqua
Sanpellegrino è un punto di riferimento nel settore del beverage italiano, con un portafoglio che comprende acque minerali, aperitivi analcolici e bibite, distribuiti in oltre 150 Paesi. Ma il suo impegno va oltre la produzione: l’azienda lavora da sempre per valorizzare l’acqua come bene primario, promuovendo una gestione responsabile e diffondendo la cultura di una corretta idratazione.
Oltre alla tutela delle fonti e al risparmio idrico, Sanpellegrino è attiva nel contrasto al cambiamento climatico, intervenendo in quattro aree chiave del proprio business:
✅ Produzione sostenibile
✅ Packaging innovativo e riciclabile
✅ Logistica a basso impatto
✅ Tutela del capitale naturale
In occasione del World Water Day, Sanpellegrino ribadisce il proprio impegno nel proteggere l’acqua, affinché sia una risorsa disponibile anche per le generazioni future. 🌍💧
