Lezione spettacolo con Vittorio Matteucci al Giotto Ulivi
Frollo in Notre Dame de Paris, Scarpia in Tosca, un amore disperato, Dante in La Divina Commedia – Opera… tanti personaggi, un solo incredibile cantattore, Vittorio Matteucci.
Giovedì 5 Maggio ore 14.30, all’Auditorium del Liceo Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo, Arcoscenico e il laboratorio degli Apicultori sono lieti di invitarvi a conoscere questo incredibile artista per una lezione-spettacolo aperta a tutti, nella quale Vittorio racconterà sé stesso, il mestiere del cantattore e la tempra e temperanza per ottenere merito e crearsi una professione amata.
Lezione non tradizionale sul metodo e sul fare teatro musicale.
VITTORIO MATTEUCCI
Vittorio da sempre si occupa di affinare le tecniche di teatro e di canto, definendosi “cantattore”.
Da attore di prosa si trasforma in valido cantante. Molte sono le produzioni televisive RAI e Mediaset in cui si esprime. La sua è voce narrante di numerosi documentari nazionali. Vittorio è inoltre autore di brani musicali di prestigio eseguiti con orchestre e in produzioni di vario genere, oltre ad essere stato premiato in occasioni musicali di pregio.
Vittorio, laureato in letteratura italiana all’Università di Padova, è infine anche docente di corsi e seminari di canto, interpretazione, recitazione e arte scenica in generale.
Delle sue numerosissime produzioni due esempi per tutto: nel 2003 debutta, come Scarpia, nella “Tosca, amore disperato” di Lucio Dalla. Dal 2001 interpreta Frollo in “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante.
LABORATORIO TEATRALE APICULTORI
Nel 1993 nasce il laboratorio del Liceo Giotto Ulivi che prenderà in seguito il nome di Apicultori. primo spettacolo di debutto 1994: al Teatro di Rifredi, Firenze, per la VII Rassegna ScuolaTeatro, Il malato immaginario, di Moliére.
Ultimo spettacolo prodotto 2019: Teatro dell’Argine, San Lazzaro di Savena, Bologna, elaborazione drammaturgica di Anna Scalabrini
In produzione: Il signor Puntila e il suo servo Matti, di B. Brecth
Durante i 28 anni della sua esistenza il laboratorio degli Apicultori ha realizzato circa ottanta spettacoli teatrali.
Ha partecipato per tutto il suo percorso decennale ai Rencontres Théatrales Mediterranéennes, a Castelnaudary, Alicante, Borgo San Lorenzo, Casablanca. Presenza a molte edizioni della Rassegna ScuolaTeatro del Teatro di Rifredi.
Presenza a diverse edizioni del Convegno internazionale di studi Pirandello e l’Europa ad Agrigento, vincendo i premi della critica.
Ha rappresentato i suoi spettacoli nella Sala Rossa della Paggeria di Villa Demidoff – Parco Mediceo di Pratolino (Fi) per alcune edizioni della Biennale delle Arti.
Con le produzioni di teatro classico ha debuttato al Chiostro Musei civici Eremitani di Padova, in varie edizioni della Rassegna internazionale del teatro Classico
Ha vinto diversi premi per miglior spettacolo scolastico in tante altre rassegne di teatroscuola in varie città nazionali.