Home » Barberino rende omaggio a Giuliano Vangi: al via l’anteprima della donazione 2024

Barberino rende omaggio a Giuliano Vangi: al via l’anteprima della donazione 2024

di Leonardo Romagnoli

Dal 12 al 19 aprile, il centro storico di Barberino di Mugello si trasforma in un museo diffuso per ospitare l’anteprima della donazione 2024 del maestro Giuliano Vangi, figura di spicco della scultura italiana contemporanea e originario proprio del borgo mugellano.

Un patrimonio artistico che torna a casa

Sculture, gessi, bozzetti, grafiche e disegni: una selezione delle opere che Vangi ha voluto donare al suo paese natale sarà esposta in forma temporanea presso tre luoghi simbolo del centro: il Palazzo Comunale, il Teatro Corsini e Palazzo Pretorio. L’anteprima è gratuita e visitabile secondo gli orari di apertura delle sedi ospitanti.

La giornata inaugurale si terrà sabato 12 aprile e sarà particolarmente carica di significato, poiché coincide con l’anniversario della scomparsa del Maestro.

“Siamo onorati di presentare questo primo, importantissimo momento di restituzione alla comunità di Barberino – ha dichiarato l’assessora alla cultura Anna Nuti –. È un’emozione condividere con i cittadini il patrimonio che il Maestro ha voluto lasciare al suo paese. Questo è solo il primo passo: stiamo lavorando alla creazione di un centro culturale permanente, che possa ospitare in modo stabile le sue opere e diventare un polo per eventi e iniziative culturali”.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto ai volontari dell’Associazione Amici di Giuliano Vangi, agli uffici comunali e ad Antonella Perretta, che ha curato personalmente l’allestimento dell’esposizione.

📍 “Giuliano Vangi – Barberino… io ci sono nato”

Anteprima della donazione 2024
📅 Dal 12 al 19 aprile
📍 Barberino di Mugello

📌 Sedi espositive e opere:

  • Palazzo Comunale: sculture, gessi e bozzetti
  • Palazzo Pretorio: disegni
  • Teatro Corsini: disegni

🎟 Ingresso gratuito


📆 Programma inaugurale – Sabato 12 aprile 2025

  • Ore 15.00 – Palazzo Comunale: accettazione ufficiale della donazione
  • Ore 15.30 – Teatro Corsini: incontro “Il Maestro e la sua terra d’origine”
  • Ore 17.00 – Piazza Cavour: scoprimento della targa commemorativa
  • Ore 17.30 – Palazzo Pretorio: apertura ufficiale della mostra dei disegni

L’evento rappresenta una tappa fondamentale nel legame tra Barberino e uno dei suoi figli più illustri, e apre la strada alla nascita di un polo museale dedicato a Vangi. Un’occasione imperdibile per ammirare da vicino il lavoro di un artista che ha saputo unire tradizione e modernità, restando sempre fedele alle sue radici.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00