Sarà un fine settimana tutto da vivere quello del 10 e 11 maggio a San Piero a Sieve, dove si correrà la sesta edizione della Mezza del Mugello, diventata in pochi anni una delle mezze maratone più partecipate e apprezzate d’Italia al di fuori del circuito Fidal. Una corsa che abbina agonismo, paesaggio e spirito green, sotto l’egida dell’AICS.
Domenica mattina lo start alle 9:00 da Piazza Colonna, cuore pulsante della manifestazione. Si correranno i classici 21,097 km, ma con una novità sostanziale: il percorso è stato completamente modificato, in seguito ai danni causati dalle recenti alluvioni. Addio alla gara in linea, dunque, e spazio a un circuito di poco più di 10 km, da ripetere due volte, che si sviluppa lungo la ciclabile eco-turistica della Sieve, attraversando le zone di Cardetole e Larciano.
Grandi nomi al via, come la rumena Mihaela Robu, vincitrice nel 2024 con un tempo di 1h26’41”. I record da battere restano quelli del marocchino Ismail El Haissoufi (1h10’32”) e della rumena Roxana Maria Girleanu (1h25’10”), entrambi stabiliti nella scorsa edizione.
Non solo corsa competitiva, ma anche la Corri Mugello, prova non agonistica da 11 km pensata per chi vuole godersi il paesaggio senza la pressione del cronometro. La quota di iscrizione è di 25 euro, con promozioni per le società: ogni 10 iscritti, due partecipazioni gratuite.
Premi per tutti i gusti: riconoscimenti per i primi tre assoluti e di categoria, ma anche un pranzo scontato del 20% al Ristorante Bonaugo per chi esibirà la medaglia.
Il weekend però inizia già sabato alle 17:30 con la passeggiata di nordic walking di 5 km verso la Fortezza Medicea: metà del ricavato sarà devoluto in beneficenza. Sempre sabato, nell’Area Feste Parco Berti, appuntamento con il Memorial Gianni Giannini, sfida di calcio storico fiorentino.
Tra i punti di forza dell’evento, l’approccio ecosostenibile: grazie alla collaborazione con Autoequipe, le auto al seguito della corsa saranno elettriche, mentre Bike Store Mugello fornirà bici a pedalata assistita per l’assistenza tecnica. Anche i premi parlano del territorio: i famosi coltelli di Scarperia, simbolo dell’artigianato locale, saranno consegnati ai vincitori.
A raccontare la corsa ci sarà lo speaker Carlo Carotenuto, voce nota delle competizioni podistiche. Tutti gli ingredienti, insomma, per un weekend all’insegna dello sport, della natura e della condivisione.
Per ulteriori dettagli e iscrizioni:
👉 www.mezzadelmugello.eu