Home » Festa della Biodiversità a Pratolino: studenti protagonisti per la sostenibilità

Festa della Biodiversità a Pratolino: studenti protagonisti per la sostenibilità

di Leonardo Romagnoli

Giovedì 22 maggio 2025, dalle 9:00 alle 13:00, il Parco Mediceo di Pratolino, a Vaglia, si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto per celebrare la Festa della Biodiversità, evento conclusivo del progetto CSS – Comunità Scolastiche Sostenibili, promosso dal Laboratorio Didattico Ambientale della Città Metropolitana di Firenze. L’iniziativa coinvolgerà sette istituti secondari di secondo grado e 17 classi, per un totale di circa 150 studenti, protagonisti di un percorso formativo che ha toccato diversi temi legati alla sostenibilità, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Tra gli argomenti affrontati: alimentazione e agricoltura sostenibili, impronta ecologica, gestione dei rifiuti secondo il principio delle 4 R (Riduci, Riusa, Ricicla, Recupera) e verde urbano.

Il progetto ha puntato a coinvolgere in modo attivo gli studenti, invitandoli a osservare criticamente comportamenti e situazioni non sostenibili all’interno del proprio contesto scolastico, proponendo buone pratiche e cercando di coinvolgere tutta la comunità educativa, dalla dirigenza al personale ATA, dai docenti agli altri studenti. L’approccio comunicativo ha privilegiato linguaggi ironici e coinvolgenti, per favorire un dialogo tra chi è già sensibile alle tematiche ambientali e chi lo è meno.

Durante la giornata, ogni classe proporrà un’attività, un laboratorio o un gioco rivolto agli altri partecipanti, in un clima di scambio e collaborazione. Il format si inserisce nel più ampio progetto della Staffetta per le Comunità Sostenibili della Rete Weec Italia (World Environmental Education Congress), che mira a costruire contesti scolastici più consapevoli, solidali e attivi nella promozione della sostenibilità.

Alla manifestazione sarà presente anche Carlo Boni, Sindaco di Pontassieve e Consigliere Delegato della Città Metropolitana per Progetti educativi, Ambiente e Parchi, a conferma del forte sostegno istituzionale al progetto.

La Festa della Biodiversità rappresenta così un momento di condivisione, creatività e responsabilità, dove i giovani diventano motore di cambiamento, capaci di diffondere conoscenze e comportamenti sostenibili in modo autentico e innovativo.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00