📅 Sabato 22 marzo – Ore 10:00
📍 Sala Magnus, Palazzo Alidosi – Castel del Rio
Il comitato locale “I Nostri Crinali”, in collaborazione con il comitato “No Eolico Industriale Firenzuola” della rete TESS (Transizione Energetica Senza Speculazione), organizza un incontro pubblico dal titolo:
“I nostri crinali a rischio: impatto ambientale ed economico dell’eolico industriale”
⚠️ Un territorio fragile sotto pressione
L’incontro sarà un’occasione per discutere il progetto “Monte La Fine e Monte Pratolungo” e altri impianti eolici industriali previsti tra Emilia-Romagna e Toscana. Il rischio evidenziato dai promotori è quello di un impatto devastante su territori già fragili, messi alla prova da alluvioni e frane.
Tra i temi affrontati:
- L’equilibrio tra sviluppo sostenibile e salvaguardia del paesaggio
- Gli effetti dell’eolico industriale sul turismo slow e sulle economie locali
- La tutela della biodiversità e del patrimonio naturale
- Alternative realmente sostenibili per la produzione di energia rinnovabile
🌿 Turismo e paesaggio a rischio?
Le aree interessate dai progetti eolici sono caratterizzate da castagneti, borghi storici e boschi secolari, fondamentali per il turismo lento e per l’economia locale. Un esempio concreto è la “Via degli Dei”, che genera un indotto superiore ai 12 milioni di euro annui, favorendo la nascita di agriturismi, B&B e attività ricettive.
Secondo i promotori dell’incontro, la costruzione di impianti eolici industriali potrebbe portare a:
❌ Deforestazione e cementificazione dei crinali
❌ Deturpazione permanente del paesaggio
❌ Svalutazione immobiliare e allontanamento di turisti e residenti
🔍 Quali alternative?
Durante l’evento verranno illustrate soluzioni energetiche alternative con il minor impatto ambientale possibile, per garantire un futuro sostenibile senza speculazioni.
Sono invitati all’incontro sindaci, rappresentanti politici, tecnici ed enti interessati.
📢 Un’opportunità per informarsi e discutere il futuro del territorio.