Debutto decisamente positivo quello del pilota toscano Max Mugelli che alla sua prima volta al Nurburgring centra un ottimo quinto posto in gara 2 che lo soddisfa pienamente!
Discorso ben diverso invece nelle qualifiche valevoli per gara 2, disputate su pista asciutta, dove Max si riscatta alla grande e conquista la quarta fila con il settimo posto. Non solo, Max in gara 2 parte come un fulmine e nelle prime curve guadagna subito due posizioni che lo proiettano al quinto posto, che manterrà fino alla fine della gara e che lo soddisfa in pieno.
Un ottimo risultato visto anche la griglia di partenza composta da ben 26 vetture e una grande iniezione di fiducia per l’ultimo appuntamento stagionale, il più importante: il campionato infatti si concluderà come da tradizione con le Finali Mondiali che quest’anno si disputeranno a Imola dal 16 al 20 Ottobre.
Max Mugelli
“Dopo la mezza delusione del Paul Ricard, raggiungere la Top 5 al Nurburgring, una pista dove peraltro non avevo mai corso prima, è un risultato che mi soddisfa in pieno! Del resto quest’anno quando riesco a partire nelle prime file, ho statisticamente una buona probabilità di finire a ridosso dei primi.
Avere disputato una giornata di test la settimana precedente è stato sicuramente molto utile, a dimostrazione del fatto che quando si ha la possibilità di girare più spesso i risultati arrivano più facilmente.
L’unico rammarico di questo fine settimana è rappresentato dalle qualifiche 1 che si sono disputate su pista bagnata all’inizio a causa della pioggia caduta qualche minuto prima del via.
Mentre negli ultimi minuti le condizioni sono cambiate e chi aveva azzardato a montare le gomme slick a metà turno ha fatto la scelta giusta. Io invece ho scelto di continuare con le rain, credendo che la pista non asciugasse o sperando che la pioggia riprendesse, ma purtroppo non è andata così e sono scivolato al 19 posto. Resta però la consolazione di essere stato il più veloce con gomme rain.
Partendo così indietro, onestamente in gara 1 ho badato a non prendere rischi e portare la vettura al traguardo puntanto tutto su gara 2, dove invece sapevo di partire in quarta fila.
In gara 2 tutto è andato per il verso giusto: in partenza sono stato bravo a mantenere l’interno e trovare il varco per superare due avversari nelle prime curve. Poi ho mantenuto un buon ritmo, provando a rimanere incollato ai primi, però il loro passo era leggermente migliore al mio e a quel punto ho badato a controllare i piloti che mi seguivano. La mia 296 oggi aveva un ottimo grip e sono riuscito a mantenere un buon ritmo per tutta la gara, ringrazio i miei ragazzi per l’ottimo lavoro fatto nella messa a punto della vettura.
Ultimo appuntamento tra circa un mese a Imola per le Finali Mondiali: ci sarà il Challenge Europe e Nord America, il Programma XX, le F1 Clienti, gli Sport Prototipi Clienti e il Club Competizioni GT. Un grande fine settimane di automobilismo sportivo che gli appassionati del Cavallino Rampante non possono perdere!”