Il Borgo Liberty Festival© a Luco di Mugello
Domenica 18 febbraio 2024, la frazione borghigiana di Luco di Mugello ospiterà il secondo appuntamento del Borgo Liberty Festival©, ideato, organizzato e realizzato dalla borghigiana Associazione culturale Camerata de’ Bardi, con il patrocinio e il contributo del Comune di Borgo San Lorenzo, del Banco Fiorentino, della Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo, con la collaborazione dell’Associazione STARE, TERRÆ TREKKING di Elena Beleffi e dell’Unità Pastorale di Borgo San Lorenzo.
Alle ore 16.30, la serata prosegue con più momenti culturali legati alla scoperta della Chiesa di San Pietro (Via Giovanni Traversi 90, Luco di Mugello – Borgo San Lorenzo), con la sua lunetta rappresentante la Madonna col Bambino e l’occhio vetrato della facciata con San Pietro, opera delle Fornaci San Lorenzo della Manifattura Chini, per proseguire con i capolavori rinascimentali di Andrea Del Sarto-Santi Pacini e Carlo Portelli e barocchi di Lorenzo Lippi e Donato Mascagni, dalla Deposizione del Cristo, alla Crocefissione, all’Orazione nell’Orto degli Ulivi, all’Ultima cena.
Gli spettatori saranno guidati alla scoperta delle opere rinascimentali, barocche e Liberty dalla Prof.ssa Carla Giuseppina Romby, ordinaria della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze.
I momenti dedicati a natura, pittura, scultura, architettura ed arti minori saranno inframezzati dalle esibizioni dell’Ensemble Camerata de’ Bardi – costituito dal soprano Sumiko Okawa, da Roberta Malavolti Landi al violino, la sorella Sabrina al clarinetto e Debora Tempestini al pianoforte – che eseguirà le più note pagine del Rinascimento e del Barocco, toccando, poi, il Classicismo e il Romanticismo, per arrivare alle musiche della Belle Époque. Si potranno, dunque, ascoltare musiche di Johann Sebastian Bach, George Friedrich Händel, Gottfried Heinrich Stölzel, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert e Charles Gounod.
Titolo dell’appuntamento dedicato al Liberty Italiano e alle opere custodite nella Chiesa di San Pietro a Luco di Mugello sarà, infatti, “Policromie musicali barocche”.
Al termine della serata gli spettatori potranno gustare una specialità italiana che si è affermata sulla scena della confetteria internazionale a partire dal 1911.
Gli eventi che hanno inizio alle ore 16.30 sono ad ingresso libero e gratuito, non occorre prenotazione.