Una mattinata piovigginosa quella di venerdì scorso 23 maggio 2025, ma intensamente emotiva per un evento fermamente voluto dagli amici dirigenti della Linea Gotica Toscana Onlus di Scarperia, per aver ospitato all’interno dello straordinario museo di Ponzalla, fiore all’occhiello di una drammatica e tragica parentesi storica, come fu la seconda guerra mondiale (il giorno avanti erano ospiti molti studenti di una scuola, affinché il ricordo resti perpetuo). Come dicevamo, era ospite la signora Gabriella Breri, 84 anni magnificamente portati nel corpo e nello spirito, giunta da Grosseto in compagnia del nipote Gianni Fanetti.
Come scritto in un articolo di presentazione su OKMugello (mercoledì 21 maggio 2025), la signora Gabriella è la figlia dell’eroico Vigile Urbano di Firenze, Erio Breri, che nell’agosto del 1944, per una serie di incredibili circostanze, ebbe l’ordine dal comitato di liberazione di suonare la “Martinella” (la campana in cima alla Torre d’Arnolfo di Palazzo Vecchio in Firenze), dando il via all’insurrezione della popolazione contro i nazisti e i fascisti.
Tutto questo venne a conoscenza leggendo un diario che Erio Breri aveva annotato quei giorni e scoperto solamente dopo tanti anni. Era davvero emozionante osservare i presenti (fra gli altri l‘assessore Marco Casati ff. di Sindaco), mentre toccavano con le loro mani gli strumenti e i reperti che servirono a Erio Breri, come la bobina del cavo, la cornetta telefonica, il guscio di bakelite, il cilindro di metallo, etc., etc., che permisero al Vigile Urbano di entrare in azione. Se veniva scoperta, la sua vita era segnata. Che giorni! Che momenti!
Come i lettori ascolteranno, l’intervento della gentile signora Gabriella Breri, sintetizza con poche ma chiare parole questa parentesi di vita della sua famiglia. Cerimonia semplice ma di grande significato storico ed umano!
Infine veniamo a conoscenza che sabato 7 giugno 2025, i dirigenti e i soci del Rotary Club Mugello saranno ospiti al Museo Gotica Toscana (ore 10), per una visita guidata, dopo che l’amico Filippo Spadi, Vicepresidente di questa associazione storica, fu ospite lo scorso mercoledì 12 febbraio 2025 del Rotary Club, dove tenne una applaudita conferenza conoscitiva di alcuni aspetti organizzativi del Museo.
Aldo Giovannini
