Biblioteche e archivi che diventano luoghi di crescita, incontro e partecipazione: è questa la missione di “Dèmos-teche”, il nuovo progetto promosso dalla Rete Documentaria SDIMM e coordinato dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello, con il sostegno della Regione Toscana nell’ambito del programma FSE+ 2021–2027.
Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare biblioteche e archivi comunali come presìdi culturali e sociali, capaci di offrire opportunità formative gratuite a tutte le persone maggiorenni, con un’attenzione particolare a chi rischia di restare ai margini: disoccupati, cittadini stranieri, adulti con bassa scolarizzazione.
Dieci Comuni coinvolti, 70 corsi gratuiti
Sono dieci i Comuni del territorio coinvolti: Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Londa, Pontassieve (anche per conto di Pelago), Rufina, San Godenzo, Scarperia e San Piero, Vicchio.
In programma 70 corsi gratuiti che si terranno tra il 2025 e il 2026 nelle biblioteche, negli archivi e in altri spazi pubblici. Si tratterà di percorsi di educazione non formale, dedicati a competenze utili nella vita quotidiana e per il benessere personale e sociale.
I cinque ambiti tematici del progetto:
- DIG – Competenze digitali e digital soft skills
- LIG – Competenze linguistiche e comunicazione interculturale
- LIT – Alfabetizzazione universale (informativa, multimediale, scientifica)
- GLOB – Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile
- BEN – Benessere personale e relazionale
Le attività spazieranno dall’alfabetizzazione digitale al videomaking, dalla panificazione all’apprendimento dell’inglese e dell’italiano come L2, fino a corsi su genitorialità, salute, cittadinanza attiva e contrasto alla violenza di genere.
“Un progetto pensato per tutti e tutte – spiegano i promotori – con un’attenzione speciale per chi è più fragile o lontano dai percorsi formativi tradizionali.”
Formazione anche per bibliotecari e archivisti
Un altro tassello centrale di “Dèmos-teche” riguarda la formazione del personale delle biblioteche e degli archivi. Il primo corso, in programma dal 29 maggio 2025, sarà dedicato a “Strategie di engagement e progettazione sostenibile”, con l’obiettivo di rendere duraturo l’impatto del progetto nel tempo.
Le attività saranno rese possibili anche grazie al coinvolgimento di professionisti e associazioni locali, valorizzando così le competenze già presenti sul territorio.
Info e aggiornamenti
Il calendario dei corsi, le modalità di iscrizione e tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati progressivamente sui canali ufficiali dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, della Rete SDIMM e dei Comuni aderenti.