Unità pastorale Scarperia Sant’Agata Fagna
Hai vecchie foto di Scarperia, Sant’Agata o Fagna che riguardano le attività svolte nei locali parrocchiali?
Portale in chiesa vecchia sabato 28 dicembre e sabato 4 gennaio
dalle ore 16 alle ore 18.30.
Sarà presente un fotografo che duplicherà (e restituirà subito ai
proprietari) le foto che gli scarperiesi vorranno portarci e che hanno
come tema attività, inaugurazioni, feste, foto di gruppo, aneddoti, riti che si sono svolti nei locali delle nostre 3 parrocchie o nelle altre chiese del comune nel secolo scorso.
L’obiettivo è quello di realizzare un archivio fotografico di queste testimonianze e ricordi che altrimenti rimarrebbero nei cassetti e piano piano andrebbero perse.
Nella Vecchia propositura di Scarperia si sta svolgendo infatti una interessante e inedita
mostra sulla storia recente (degli ultimi 100 anni) dei locali parrocchiali di Sant’Agata, Fagna e Scarperia.
Sono esposte pannelli che contengono ricordi e foto sull’asilo e la scuola elementare delle suore, sulle ricamatrici “mani d’oro”, sulla nascita del circolo MCL, sul passaggio della guerra a Fagna, sulle tante attività che si svolgevano nella canonica di Sant’Agata, sulla costruzione del campanile, sui campi scuola a Marcoiano e a Rostolena, sulle leggende e storie della Madonna del Vivaio o dei Terremoti, sulla storia della festa di Fagna, su Don Costante, Pierone e suor Clelia… e tante altre.
Non saranno esposti solo questi pannelli ma anche antichi e preziosi ricami realizzati nel secolo scorso dalle ricamatrici di Scarperia con l’intenzione poi di conservarli al termine della mostra in teche visibili nei locali parrocchiali, in modo che restino a testimonianza di questa preziosa attività artigianale che, grazie a tante ragazze e donne, ha dato lustro non solo alla parrocchia ma a tutto il nostro paese.
A questo proposito l’appello degli organizzatori è rivolto anche a chiunque abbia ricami fatti a Scarperia e voglia donarli alla parrocchia per la costituzione di questa raccolta.
Per fare in modo che non vadano perduti.
Grazie fin da ora a tutti i nostri paesani che vorranno aiutarci
Il gruppo sinodale Locali Parrocchiali