Home » VIDEO – Il Parco di Pratolino: un tesoro verde alle porte di Firenze

VIDEO – Il Parco di Pratolino: un tesoro verde alle porte di Firenze

di Leonardo Romagnoli

A pochi chilometri dal cuore di Firenze, immerso nel verde del Comune di Vaglia, si estende uno dei parchi più affascinanti della Toscana: il Parco di Pratolino. Con i suoi 155 ettari di estensione, questo gioiello naturale e storico è di proprietà della Città Metropolitana di Firenze e fa parte del sito seriale UNESCO “Ville e giardini medicei in Toscana”, riconoscimento che ne testimonia il valore culturale e paesaggistico.

Un “giardino delle meraviglie” dal cuore rinascimentale

La storia del Parco di Pratolino affonda le radici nel Rinascimento. Fu Francesco I de’ Medici a volerne la costruzione nella seconda metà del Cinquecento, affidando il progetto al geniale Bernardo Buontalenti. Quella che nacque fu una villa sontuosa, incastonata in un parco scenografico ricco di grotte artificiali, giochi d’acqua e statue, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “giardino delle meraviglie”. Purtroppo, la villa venne distrutta nei primi anni dell’Ottocento.

Dall’impronta russa al recupero contemporaneo

Nel XIX secolo, il complesso passò nelle mani del principe russo Paolo Demidoff, che avviò un attento lavoro di recupero degli elementi rinascimentali superstiti. Tra questi, spicca ancora oggi la celebre statua dell’Appennino scolpita da Giambologna: una figura colossale, alta oltre 10 metri, simbolo del parco e vera icona della scultura manierista.

Negli anni ’80 del secolo scorso, il parco fu acquistato dalla Provincia di Firenze, oggi Città Metropolitana, che ne avviò una vasta opera di riqualificazione trasformandolo in un polmone verde aperto a tutti: un luogo dove natura, arte e cultura si incontrano.

Eventi, musica e natura: il Parco oggi

Oggi il Parco di Pratolino è molto più di un’area verde: è uno spazio vivo, che in estate si anima con rassegne musicali, eventi culturali, visite guidate, giornate a tema e trekking, tutto all’insegna della condivisione e della scoperta, con il sostegno della Città Metropolitana di Firenze.

Informazioni utili per la visita

Il Parco è a ingresso gratuito ed è facilmente raggiungibile da Firenze anche con i mezzi pubblici. Ecco il calendario delle aperture per il 2025:

📅 Dal 1 aprile al 2 novembre:

  • Venerdì, sabato, domenica e festivi (20, 21, 25 aprile – 1 maggio – 2 e 24 giugno – 15 agosto – 1 novembre)
    • Aprile e maggio: 10:00 – 20:00
    • Giugno e luglio: 10:00 – 21:00
    • Agosto e settembre: 10:00 – 20:00
    • Ottobre e novembre: 10:00 – 18:00

🗓️ Da lunedì a giovedì:

📌 Apertura speciale lunedì 23 giugno: 10:00 – 21:00

🕘 Dal 3 novembre 2025 alla primavera 2026:

  • Apertura da lunedì a venerdì, ore 9:00 – 14:00, su prenotazione
  • Chiuso sabato, domenica e festivi

📹 Riprese e montaggio a cura di Leonardo Conti

“Non c’è bellezza più grande di quella che unisce arte e natura. A Pratolino, tutto questo prende vita.”


Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00