La Sala Integrata di Protezione Civile della Città Metropolitana e della Prefettura di Firenze, insieme alla Direzione Viabilità della Metrocittà, ha diffuso un aggiornamento sugli interventi in corso per fronteggiare gli effetti del maltempo. Ecco la situazione nei vari comuni colpiti.
BORGO SAN LORENZO
Dopo l’evacuazione di 12 persone con l’elicottero nella giornata di ieri, non risultano più cittadini in potenziale pericolo.
BARBERINO DI MUGELLO
Sono ancora isolate 30 persone, ma tutte sono raggiungibili e sotto monitoraggio.
CAMPI BISENZIO
L’emergenza legata al Fosso Macinante è rientrata grazie all’abbassamento del livello dell’acqua. Il Consorzio di Bonifica interverrà con un’opera di somma urgenza. Anche la criticità a Sant’Angelo a Lecore è in via di risoluzione: le acque stanno defluendo e il pompaggio sta funzionando correttamente.
FIRENZUOLA
Otto persone rimangono isolate in località Tarabba a causa della chiusura della SP32. Il Comune monitora la situazione e garantisce il necessario approvvigionamento.
MARRADI
In località Campigno, 70 persone restano isolate, ma sono raggiungibili con piccoli mezzi. Altre 40 persone risultano isolate in diverse località, tutte sotto il controllo del Comune. Sono in corso lavori per il ripristino della viabilità, con l’obiettivo di ridurre entro oggi il numero degli isolati a 45. Tuttavia, mancano ancora le transenne necessarie per la chiusura delle strade danneggiate.
PALAZZUOLO SUL SENIO
Due persone, proprietari di un agriturismo in località Monti, sono isolate. Domani inizieranno gli interventi per la messa in sicurezza della discarica da parte di Hera.
PONTASSIEVE
Dieci persone sono isolate in località Madonna del Sasso, ma possono essere raggiunte a piedi. Sono in corso lavori urgenti per la realizzazione di un bypass e gli approvvigionamenti sono garantiti.
VICCHIO
Permangono 28 isolati in località Poggiolino, tutti monitorati dal Comune. È in corso la definizione della procedura per l’invio di autobotti.
In località Gattaia, quattro persone sono state evacuate e si sta lavorando per ripristinare, almeno parzialmente, l’accesso alle abitazioni. Sono necessari interventi di ricostruzione su tre argini di torrenti e operazioni di pulizia. Inoltre, il torrente Pesciolino ha deviato il suo corso naturale, causando criticità che richiedono un supporto amministrativo. Si cerca una soluzione abitativa per le persone evacuate.
VAGLIA
Le 15 persone che erano rimaste isolate sono state evacuate.
CALENZANO
Sotto attenzione il ponte sulla SP8 sul torrente Marinella di Legri, in località La Chiusa. Oggi è previsto un sopralluogo della Città Metropolitana.
RUFINA
Non si segnalano persone isolate, ma permangono criticità sugli impianti.
Situazione ferroviaria
La linea ferroviaria è stata ripristinata fino a San Piero a Sieve. Tuttavia, il tratto tra Contea e Londa rimane interrotto a causa di un muro pericolante. Il servizio ferroviario tra Rufina e Contea resta sospeso ed è attivo un servizio sostitutivo con autobus.
Viabilità: chiusure e limitazioni
La Città Metropolitana ha emesso un’ordinanza con le seguenti misure:
- Chiusure h24 su 6 tratti di 4 strade.
- Chiusure notturne su 4 tratti di 4 strade.
- Chiusure notturne con limitazioni di carico e velocità su 4 tratti di 3 strade.
- Senso unico alternato su 4 tratti di 4 strade.
L’ordinanza è in vigore dal 16 marzo.
FI-PI-LI: riaperta dopo l’allagamento
L’allagamento al km 68, in prossimità del cavalcavia ferroviario tra le uscite A12 Collesalvetti e Vicarello, è stato risolto. La SGC FI-PI-LI è stata riaperta alle ore 23 del 16 marzo.
Le autorità continuano a monitorare la situazione e a intervenire per ripristinare la normalità nei territori colpiti.