Anche per il 2025 torna in Mugello “Tracce di memoria”, il ciclo di attività artistiche pensate per persone con Alzheimer o altre forme di demenza, i loro familiari e caregiver. Dopo il successo dell’edizione 2024, il progetto viene riproposto con nuove date e nuovi spazi, a partire da lunedì 5 maggio.
L’iniziativa, completamente gratuita, è finanziata dall’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh Onlus) e si inserisce nel più ampio programma dei Musei Toscani per l’Alzheimer (MTA). A curarla sono educatrici museali e geriatriche del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, con il coinvolgimento attivo del Sistema Museale Mugello-Montagna Fiorentina.
Gli incontri si svolgeranno tra Scarperia e Barberino di Mugello, nei seguenti luoghi e date:
- Lunedì 5 maggio – Palazzo dei Vicari
- Lunedì 12 maggio – Palazzo dei Vicari
- Lunedì 19 maggio – Sala Vangi (Palazzo Pretorio di Barberino)
- Lunedì 9 giugno – Sala Vangi
- Lunedì 16 giugno – Palazzo dei Vicari
Tutti gli appuntamenti si terranno dalle 15.00 alle 17.00, con prenotazione obbligatoria. Grazie al supporto della Società della Salute del Mugello e alla collaborazione della Misericordia e dell’Associazione Pubblica Assistenza M. Bouturlin ved. Dini, sarà disponibile un servizio navetta per chi ha difficoltà negli spostamenti.
L’obiettivo di “Tracce di memoria” è offrire alle famiglie un luogo accogliente, senza barriere architettoniche, dove poter condividere esperienze, emozioni e creatività. Le attività proposte non richiedono alcuna competenza artistica: ciò che conta è l’ascolto emotivo e la partecipazione attiva.
Attraverso l’osservazione di opere d’arte, la condivisione di ricordi, laboratori creativi e interazioni guidate, il progetto stimola le capacità residue delle persone con demenza e ne valorizza l’unicità. In questo modo si contrasta lo stigma e l’isolamento sociale, creando connessioni autentiche tra i partecipanti e con la comunità.
Una testimonianza concreta di come il museo possa trasformarsi in uno spazio inclusivo, capace di generare benessere, dialogo e cura. Come sottolineano le promotrici, il progetto si fonda su una visione della demenza non solo come malattia, ma come condizione da affrontare collettivamente, con dignità e rispetto.
La presentazione pubblica del nuovo ciclo si è tenuta domenica 6 aprile presso il Palazzo Pretorio di Barberino di Mugello, durante la quale è stata illustrata anche la relazione sull’edizione 2024, composta da ben 10 incontri partecipatissimi.
Il progetto è realizzato con il patrocinio dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, della Regione Toscana e del Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer, ed è frutto della sinergia tra Pro-loco di Scarperia, sezioni soci Coop del Mugello e Associazione Culturale Amici di Giuliano Vangi.
Per info e prenotazioni:
📧 edu@museofiorentinopreistoria.it
🌐 www.museofiorentinopreistoria.it
📞 Tel. 055 295159