Home » Stato di emergenza in Toscana: 125 milioni di danni

Stato di emergenza in Toscana: 125 milioni di danni

di Leonardo Romagnoli

Si è svolta ieri una riunione operativa tra la Protezione Civile regionale e i rappresentanti dei Comuni colpiti dagli eventi meteorologici estremi del 14 marzo 2025. L’incontro è servito per fare il punto della situazione dopo la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale, dell’OCDPC 1140 del 2 maggio 2025, che ufficializza lo stato di emergenza. Il dato più significativo riguarda il fabbisogno economico stimato, che ammonterebbe a circa 125 milioni di euro. Tuttavia, il primo stanziamento previsto dal Governo si ferma a 57 milioni di euro, cifra destinata a coprire gli interventi più urgenti e indifferibili. Sono previste ulteriori risorse, ma tempi e importi non sono ancora stati definiti.

Il ruolo del Commissario e il rischio per i bilanci locali

Il Commissario delegato per l’emergenza, incarico affidato al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, dovrà presentare entro la fine di giugno un piano degli interventi. Sarà questo piano a stabilire quali opere potranno essere finanziate con i fondi iniziali.

“La situazione è delicata – ha dichiarato il sindaco di Borgo San Lorenzo Leonardo Romagnoli – ed è essenziale che siano rispettati i tempi del piano e l’erogazione delle risorse statali. Il rischio concreto è che buona parte degli interventi finisca a carico dei bilanci comunali, con ripercussioni gravi sulle attività ordinarie e anche sui progetti legati al PNRR, che potrebbero subire rallentamenti inaccettabili.”

Danni a privati, imprese e agricoltura: via ai censimenti

Durante la riunione sono stati forniti anche i primi aggiornamenti sulle procedure di rimborso per danni a privati cittadini, imprese e aziende agricole. Saranno attivati tre distinti censimenti, con modalità di presentazione ancora da definire.

Il Comune di Borgo San Lorenzo sarà responsabile dell’assistenza ai cittadini nella compilazione delle richieste. Per imprese e aziende agricole saranno invece coinvolti soggetti indicati dalla Regione Toscana.

Al momento, però, non sono ancora disponibili informazioni operative dettagliate, né è stata fornita la modulistica ufficiale. L’amministrazione comunale ha precisato che ogni aggiornamento verrà comunicato tramite i canali ufficiali, invitando i cittadini a seguire solo le comunicazioni istituzionali per evitare confusione o disinformazione.

Un’emergenza che continua dunque a pesare sui territori, in attesa che alle parole seguano i fatti.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00