Home » 50ª edizione della 100 km del Passatore: trionfano Alessio Milani e Ilaria Bergaglio, oltre 3.300 al traguardo

50ª edizione della 100 km del Passatore: trionfano Alessio Milani e Ilaria Bergaglio, oltre 3.300 al traguardo

di Leonardo Romagnoli

Un’edizione storica, quella della 100 km del Passatore 2025, che ha celebrato il mezzo secolo con una manifestazione da ricordare, tra emozioni, prestazioni straordinarie e una partecipazione popolare senza precedenti. Oltre 3.300 atleti giunti al traguardo, 900 volontari impegnati, una diretta televisiva di 25 ore e una città, Faenza, trasformata in un grande palcoscenico sportivo e culturale.

La vittoria maschile è andata al friulano Alessio Milani (Atletica Monfalcone), al debutto nella Cento, che ha completato il percorso Firenze–Faenza in 6 ore, 50 minuti e 29 secondi, lasciandosi alle spalle di oltre otto minuti il francese Julien Nison, anch’egli all’esordio. Terzo sul podio David Colgan (Atletica Castenaso Celtic Druid), con un tempo di 7h13’15’’.

In campo femminile, a trionfare è stata la piemontese Ilaria Bergaglio con il tempo di 7 ore, 46 minuti e 53 secondi. Dietro di lei Daniela Valgimigli e, terza, Federica Moroni, penalizzata da una caduta a Brisighella ma comunque autrice di una prestazione maiuscola.

Una corsa, mille storie

Partita alle 15:00 da Piazza del Duomo a Firenze, con lo start dato dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente dell’ASD 100 km del Passatore Giordano Zinzani e l’assessora allo sport di Faenza Martina Laghi, la gara ha visto in campo 3332 atleti partenti (su 3588 iscritti), di cui ben 2994 hanno tagliato il traguardo, tra cui 626 donne.

“Re” Giorgio Calcaterra, storico volto della corsa, ha ricoperto ancora una volta il ruolo di direttore di gara, rendendo omaggio alla memoria di Pietro “Pirì” Crementi, figura leggendaria dell’ultramaratona.

La cronaca della gara

I primi colpi di scena non si sono fatti attendere. A Fiesole (km 7,5) il transito più veloce è stato quello del brasiliano Jailson Manuel Duarte Oliveira, tallonato da Julien Nison. Più indietro Alessio Milani, che ha però preso il comando a Vetta Le Croci (km 16,5), mantenendo la leadership fino al traguardo, nonostante il tentativo di rimonta di Nison.

Federica Moroni, prima donna a Fiesole, è stata sorpassata solo negli ultimi chilometri da Bergaglio, che ha costruito la sua vittoria con una progressione costante, sorpassando l’avversaria proprio a Brisighella (km 88,5).

Nel tratto tra Casaglia e Marradi il distacco tra i primi si è ridotto notevolmente, ma Milani ha saputo gestire la gara con intelligenza e sangue freddo, ampliando il divario fino all’arrivo in una Piazza del Popolo gremita di tifosi e appassionati.

Oltre la competizione: numeri e volti della Cento

Il romagnolo più veloce è stato Massimiliano Montanari (Atletica Avis Castel S. Pietro), nono assoluto, mentre tra le romagnole la più rapida è stata Daniela Valgimigli, seguita da Federica Moroni.

Tra i fiorentini, Timothy Chaplin (Assi Giglio Rosso Firenze) ha fatto registrare il miglior tempo. A livello di squadre, Leopodistica ha portato al traguardo il maggior numero di atleti (58), ma il miglior tempo collettivo è stato quello di Liferunner Ssdarl con 8h30’20’’.

Nel Trittico di Romagna, il più costante è stato David Colgan, seguito da Matteo Zucchini e Massimiliano Montanari. In ambito femminile, spicca il nome di Stefania Simonelli del Team Casa della Salute.

Numerosa anche la partecipazione internazionale, con atleti da 38 nazioni straniere. Il più veloce tra loro è stato Julien Nison, davanti al peruviano Elmer Silva Requelme e all’uruguaiano Larreca Rodriguez.

Emozioni, solidarietà e spettacolo

Una menzione speciale va a Andrea Gentilini, atleta ipovedente dell’ASD Francesco Francia, giunto al traguardo tra gli applausi del pubblico. Emozionante anche la prestazione della più giovane donna arrivata, Sofia Tengattini (13h31’04’’) e del runner più giovane, Daniele Martinolli (13h10’00). L’atleta più anziana tra le donne è stata Fiorenza Simion, tra gli uomini Antonio Cernuschi.

Tra i premi, spiccano le targhe dedicate alla memoria di grandi figure legate alla Cento: Francesco Calderoni, Angela Bettoli, Elio Assirelli e Simone Torrini.

Diretta da record e grande festa con Zeranta Edutainment

Sport2U.tv ha trasmesso l’intera corsa in diretta per 25 ore consecutive, con un team di giornalisti e operatori che ha seguito i corridori da Firenze fino a Faenza. La copertura ha coinvolto migliaia di utenti con commenti, collegamenti in tempo reale e una narrazione appassionata.

Il grande spettacolo non è mancato anche fuori dal percorso. Zeranta Edutainment ha animato la Piazza del Popolo con un programma ricchissimo: eventi culturali e sportivi, incontri con atleti, tecnici, psicologi dello sport, e la serata di gala “I Cinquant’anni della Cento”, che ha ripercorso la storia dell’ultramaratona dalle origini a oggi.

Una macchina perfetta: 900 volontari e sicurezza impeccabile

Il successo dell’evento è stato reso possibile dal lavoro infaticabile di oltre 900 volontari, tra cui le Misericordie della provincia di Firenze e la Croce Rossa di Faenza, che hanno garantito assistenza lungo tutti i 100 km del tracciato. Non sono stati segnalati problemi di rilievo grazie anche alla presenza delle forze dell’ordine e a un’organizzazione rodata ed efficiente.

Un’edizione memorabile

La 100 km del Passatore 2025 entra di diritto nella storia della manifestazione come una delle edizioni più partecipate, emozionanti e riuscite di sempre. L’entusiasmo della gente, la qualità delle prestazioni, la macchina organizzativa e le innovazioni tecnologiche hanno contribuito a scrivere una nuova, importante pagina dello sport italiano.

Come ha detto un volontario a fine gara: “Questa non è solo una corsa, è un pezzo di vita che ogni anno si rinnova.”

Per consultare tutte le classifiche e i dettagli tecnici dell’edizione 2025 della Cento, è possibile visitare il sito ufficiale: www.endu.net.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00