Home » Scudo Verde, CNA Mugello accende il dibattito a Borgo San Lorenzo

Scudo Verde, CNA Mugello accende il dibattito a Borgo San Lorenzo

di Leonardo Romagnoli

Primo confronto pubblico per il nuovo presidente Raffaele Cacciapuoti. Dialogo aperto tra istituzioni, imprese e cittadini

È stato un incontro partecipato e ricco di spunti quello che si è svolto nella Sala del Consiglio Comunale di Borgo San Lorenzo, dove si è tenuto il convegno “Lo Scudo Verde visto da fuori”, promosso da CNA Mugello con il patrocinio dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello e del Comune di Borgo San Lorenzo.

L’appuntamento ha segnato anche la prima uscita ufficiale del nuovo presidente di CNA Mugello, Raffaele Cacciapuoti, che ha guidato un confronto serrato e costruttivo sul tema dello Scudo Verde e sul suo impatto nei territori dell’area metropolitana.

📍 Presenti istituzioni e rappresentanti del territorio

All’incontro hanno preso parte:

  • Andrea Giorgio, Assessore alla Mobilità del Comune di Firenze (in videocollegamento),
  • Leonardo Romagnoli, Sindaco di Borgo San Lorenzo,
  • Sara Di Maio, Consigliera della Città Metropolitana di Firenze,
  • Massimo Capecchi, presidente uscente di CNA Mugello.

🟢 Scudo Verde: tra monitoraggio ambientale e preoccupazioni territoriali

Attivo dallo scorso 1° aprile, lo Scudo Verde di Firenze è un’area di 38 km² monitorata da 77 varchi telematici, con l’obiettivo di garantire il rispetto delle normative ambientali già in vigore, come il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti. Al momento, il provvedimento non introduce nuove tariffe né ulteriori restrizioni, ma CNA Mugello ha voluto aprire un tavolo di confronto sulle implicazioni future della misura, in particolare per i territori limitrofi come il Mugello.

🗣️ Capecchi: “Serve una transizione equa e condivisa”

Il presidente uscente di CNA Mugello, Massimo Capecchi, ha espresso soddisfazione per l’avvio di una cabina di regia dedicata allo Scudo Verde, sottolineando come questa fosse una richiesta avanzata da tempo da CNA:

“Lo Scudo incide sulla quotidianità di migliaia di cittadini, lavoratori, studenti e imprenditori che ogni giorno si muovono tra il Mugello e Firenze. Serve una transizione ecologica che sia sostenibile, equa e supportata da infrastrutture adeguate.”

🗣️ Cacciapuoti: “Imprese e famiglie non devono essere lasciate indietro”

Anche Raffaele Cacciapuoti, neo presidente di CNA Mugello, ha posto l’accento sulla necessità di anticipare criticità e accompagnare l’evoluzione del provvedimento:

“Servono parcheggi scambiatori attrezzati, colonnine di ricarica ben distribuite, un TPL più efficiente e una rete ferroviaria accessibile, con agevolazioni economiche per studenti e lavoratori. Allo stesso tempo, vanno previsti incentivi concreti per la sostituzione dei veicoli inquinanti, a partire dalle famiglie e dalle piccole imprese dell’area metropolitana.”

🗣️ Giorgio: “Lo Scudo non introduce nuovi divieti, ma tutela la salute”

Nel suo intervento, l’assessore fiorentino Andrea Giorgio ha chiarito ancora una volta la natura del provvedimento:

“Lo Scudo Verde serve a monitorare il rispetto delle normative ambientali esistenti e a contrastare l’evasione dei ticket da parte dei bus turistici. Non introduce nuovi divieti, ma è uno strumento di controllo e trasparenza. Ringraziamo CNA per aver promosso questo ciclo di incontri, fondamentali per ascoltare il territorio e lavorare insieme per una transizione ecologica che tenga conto di salute, ambiente ed esigenze economiche.”


L’incontro ha rappresentato un primo passo concreto verso un dialogo strutturato tra istituzioni e realtà economiche del territorio, in un momento cruciale per la mobilità e la sostenibilità urbana. CNA Mugello ha già annunciato l’intenzione di proseguire il confronto, affinché la transizione ecologica non si traduca in un ostacolo, ma in un’opportunità di crescita condivisa.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00