I Progressisti Democratici di Borgo San Lorenzo promuovono per sabato 24 maggio una giornata di approfondimento e confronto su due temi di grande rilevanza per il territorio e la comunità mugellana: l’innovazione nel campo dell’educazione e le comunità energetiche rinnovabili.
La mattinata si aprirà alle ore 10:00 presso il Circolo Spazio 3 di Borgo San Lorenzo con l’incontro dal titolo “UN’ALTRA SCUOLA – L’educazione come spazio di partecipazione, ascolto e trasformazione sociale”, che vedrà protagonista Rachele Furfaro, autrice del libro “La buona scuola” e presidente della fondazione FOQUS. Nel suo libro, Furfaro propone un modello educativo innovativo basato sulla partecipazione attiva degli studenti, sull’importanza dell’ascolto e sulla scuola come luogo di reale trasformazione sociale, capace di rispondere alle sfide della contemporaneità.
L’incontro proporrà un dialogo stimolante tra la Furfaro e Silvia Notaro, vicesindaca e assessora alla scuola di Borgo San Lorenzo, Giuseppe Marrani dell’Università per Stranieri di Siena e Angela Batistini, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Borgo San Lorenzo. All’incontro pubblico sono invitati, oltre che dirigenti scolastici e insegnanti, tutte le cittadine e i cittadini interessati al futuro dell’educazione come strumento di trasformazione sociale.
Nel pomeriggio, alle ore 16:30 questa volta presso la Saletta Comunale Pio la Torre, l’attenzione si sposterà sul tema della transizione energetica con il convegno “Comunità energetiche rinnovabili (CER) – Possibilità e prospettive per il Mugello”. Le CER rappresentano un modello innovativo che consente a cittadini, imprese ed enti locali di unirsi per produrre, consumare e condividere energia da fonti rinnovabili, con importanti vantaggi economici e ambientali per tutto il territorio. Un’opportunità concreta per il Mugello di intraprendere un percorso virtuoso verso la sostenibilità energetica e l’autonomia energetica locale. L’evento, che si aprirà con i saluti del Sindaco Leonardo Romagnoli, vedrà la partecipazione di esperti del settore e di amministratori locali impegnati nella promozione di modelli energetici sostenibili. Tra i relatori: Giacomo Tagliaferri, tecnologo del CNR-IBE (Istituto per la Bioeconomia), che illustrerà l’importanza della transizione energetica per il Mugello alla luce delle conseguenze del riscaldamento globale antropogenico; Marcello Rinaldi di Pro CER, che approfondirà le opportunità della transizione energetica per cittadini e imprese; e Maurizio Lunghi, presidente di Pro CER, che spiegherà come diventare produttori di energia, illustrando la convenienza degli impianti fotovoltaici e delle CER attraverso esempi concreti per privati e piccole e medie industrie. Particolarmente significativa sarà la sezione dedicata alle esperienze dirette, con la testimonianza di Silvia Chiassai Martini, Sindaca di Montevarchi e presidente della Fondazione CER Italia, e di Nicola Bernardini di sievEnergia. Seguirà un dibattito aperto al pubblico.
Con questa doppia iniziativa si vuole ribadire l’impegno dei Progressisti Democratici sui temi che riteniamo fondamentali per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio: l’educazione come motore di crescita personale e sociale e la transizione energetica come risposta concreta alla crisi climatica. Il Mugello ha tutte le potenzialità per diventare un esempio virtuoso di comunità che investe sull’educazione e sull’ambiente, guardando al futuro con responsabilità e spirito innovativo.
Gli eventi sono aperti a tutta la cittadinanza e si inseriscono nel percorso di sensibilizzazione e proposta politica che i Progressisti Democratici portano avanti sul territorio mugellano.
