Home » Mugello da Fiaba conquista il Salone del Libro di Torino: un successo più che meritato

Mugello da Fiaba conquista il Salone del Libro di Torino: un successo più che meritato

di Leonardo Romagnoli

Mugello da Fiaba conquista il Salone del Libro di Torino: un successo che parte dal cuore del Mugello

Si è chiusa con una ventata di entusiasmo e tanta partecipazione l’undicesima edizione di Mugello da Fiaba, il festival dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi che ogni anno trasforma Borgo San Lorenzo in un palcoscenico di emozioni, creatività e cultura. Il tema di quest’anno, la casa, ha fatto da filo conduttore a incontri, spettacoli e laboratori, creando un’atmosfera calda e accogliente, quasi come se ogni partecipante potesse dire: “Mi sento a casa.”

Nonostante il meteo incerto, il pubblico ha risposto con entusiasmo, confermando la vocazione nazionale dell’evento: autori e visitatori sono arrivati da ogni parte d’Italia, attratti da un festival che riesce a essere insieme grande e familiare.

Durante la settimana, le scuole sono state protagoniste assolute grazie alla formula del festival diffuso: i laboratori e gli incontri con gli autori hanno coinvolto bambini e ragazzi dai nidi fino alle scuole superiori, portando la cultura nei luoghi dell’educazione. Il weekend, invece, ha visto un’esplosione di attività: spettacoli teatrali, eventi musicali, laboratori creativi e premiazioni di concorsi che hanno animato Piazza Dante, nuova casa del festival dopo l’abbandono forzato di Villa Pecori.

Il merito del successo va condiviso. L’Associazione Officina Cu-Bo, che organizza il festival insieme al Comune, ha voluto ringraziare in particolare il Sindaco Leonardo Romagnoli, la Vicesindaca Silvia Notaro, lo SDIMM e il Cred dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, oltre a tutti i partner, sponsor e volontari. Un plauso speciale è andato anche alla storica libreria Parigi&Oltre, da sempre al fianco dell’iniziativa.

Serena Pinzani, direttrice artistica del festival, ha sottolineato:
“Il nostro grazie va a chi crede in questo progetto e lavora ogni anno perché Mugello da Fiaba sia un’occasione di crescita per tutta la comunità. Lavoriamo per una cultura diffusa e condivisa, capace di creare legami autentici.”

Anche il presidente di Cu-Bo, Alessio Capecchi, ha voluto rimarcare l’importanza della scelta di mantenere il festival al centro del paese:
“Abbiamo deciso di non coinvolgere attività esterne, ma di valorizzare il tessuto locale. I sorrisi dei bambini ripagano ampiamente qualche piccolo disagio alla viabilità.”

Ma per Mugello da Fiaba non è ancora tempo di riposo. A pochi giorni dalla conclusione del festival, è già alle porte un nuovo traguardo: la partecipazione al Salone Internazionale del Libro di Torino, all’interno del Padiglione della Regione Toscana. Insieme a Ingorgo Letterario, il “fratello maggiore” dedicato agli adulti, il festival sarà protagonista con due appuntamenti speciali:

  • Domenica 18 maggio per Ingorgo Letterario e il suo Caffè Letterario
  • Lunedì 19 maggio per Mugello da Fiaba, nella giornata dedicata alle scuole

Un’opportunità preziosa per raccontare il valore della cultura “a misura di bambino” e promuovere un territorio che crede nei libri, nella fantasia e nell’educazione condivisa. Come recita uno degli slogan più sentiti durante l’edizione appena conclusa: “Chi legge, costruisce casa ovunque vada.”

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00