Un patrimonio fatto di mani sapienti, tradizioni tramandate e saperi unici. Il Mugello si racconta e si proietta nel futuro attraverso l’artigianato con un incontro pubblico dal titolo “Mugello e artigianato. Antichi mestieri, lavoro futuro”, in programma martedì 7 maggio alle ore 10:30 presso la biblioteca comunale di Vicchio, in Piazza Don Milani 7.
Un appuntamento importante che vedrà la partecipazione dell’assessore regionale all’economia e alle attività produttive Leonardo Marras, e che vuole mettere al centro il valore della formazione nei mestieri tradizionali, con un’attenzione particolare alla trasmissione intergenerazionale delle competenze.
“L’iniziativa – spiega la consigliera regionale Fiammetta Capirossi – nasce in continuità con la recente delibera della Regione Toscana che ha avviato l’iter per il riconoscimento IGP alla lavorazione dei coltelli di Scarperia e alla pietra serena di Firenzuola. Produzioni tipiche che meritano di essere tutelate, proprio come i prodotti agroalimentari o il vino, perché rappresentano un patrimonio culturale e produttivo da salvaguardare. La vera sfida è avvicinare i giovani a questi mestieri, creando occupazione qualificata sul territorio”.
A sottolineare l’importanza del confronto è anche il sindaco di Vicchio Francesco Tagliaferri, che ringrazia la consigliera Capirossi per aver promosso l’iniziativa: “Sarà un momento di confronto tra istituzioni, associazioni di categoria, parti sociali, scuole e agenzie formative. Vogliamo mettere a sistema le energie per non disperdere il saper fare artigiano che rende il Mugello una terra di eccellenze. L’obiettivo è condividere strategie e obiettivi comuni con la Regione Toscana, anche in coerenza con il Patto locale per la formazione”.
Ad aprire i lavori sarà proprio Fiammetta Capirossi, seguita dagli interventi del sindaco Francesco Tagliaferri, che è anche assessore all’Istruzione e Cultura per l’Unione Montana dei Comuni del Mugello, e della dirigente regionale Elisa Donatini, responsabile del settore Istruzione e Formazione Professionale e Formazione Tecnica Superiore.
Seguiranno i contributi di dirigenti scolastici, rappresentanti sindacali, associazioni di categoria, agenzie per la formazione e per l’impiego. Le conclusioni saranno affidate a Leonardo Marras, che offrirà una visione sulle politiche regionali per il rilancio dell’artigianato come leva occupazionale e culturale.
“Investire nei mestieri del passato – afferma Capirossi – significa costruire lavoro per il futuro, senza dimenticare chi siamo”.