Ci ha lasciato Pietro Mercatali. Molti lo conoscevano come anima del Galletto, diffusissimo settimanale mugellano, e anche come promotore dell’omonima Osteria che a Borgo san Lorenzo è diventata in questi anni un posto frequentato dai buongustai. Ma Pietro è stato uno dei fondatori di Radio Mugello fin dal lontano 1977 quando MFM era un punto di riferimento di tanti giovani che amavano la musica o erano attenti all’informazione locale e agli eventi culturali.
C’era allora un entusiasmo contagioso di cui anche Pietro era parte con le sue idee e con le sue trasmissioni quando in tanti si alternavano ai microfoni fin dal primo mattino. Pietro era anche una persona divertente a cui piaceva scherzare e tanti ancora si ricordano la sua apertura mattutina il giorno di San Giovanni Bosco con l’augurio a tutti “i boschi”. Pietro aveva insieme ad alcuni di noi dato vita al Galletto che inizialmente era un giornale murale tipo Civetta fiorentina con gli spettacoli e le proiezioni nei cinema ancora presenti in tutti comuni. E’ stato però opera sua la trasformazione prima in quindicinale e poi in settimanale di buon successo con migliaia di copie distribuite in tutto il Mugello e in abbonamento ai tanti mugellani nel mondo. Un giornale capace di dar voce ai mugellani sui problemi del territorio e di animare il confronto politico e amministrativo. Nonostante l’avvento dei social e di internet lo avessero obbligato alla scelta di chiudere l’edizione cartacea continuava ad essere presente e seguito con il sito internet e la pagina facebook.
Per un certo periodo si era occupato insieme alla moglie Elissa titolare dello studio Ad.Es. anche della raccolta pubblicitaria per Radio Mugello con cui poi c’era stato un distacco consensuale. Pietro è stato anche un apprezzato ricercatore in ambito giuridico al Cnr e per la sua tesi aveva studiato i processi nel Vicariato di Scarperia con un racconto avvincente della vita dei secoli passati. Pietro era stato in passato un attivo consigliere del Partito Repubblicano a Borgo San Lorenzo dove non ha mai fatto mancare il suo contributo critico e puntuale.
Ormai da diversi anni aveva scelto di dar vita all’Osteria del Galletto, lui che era sempre stato una buona forchetta, e aveva ottenuto ottimi riconoscimenti da tutti coloro che frequentavano il locale sapendo di trovare ottimi prodotti e piatti genuini e il sorriso e la battuta del “padrone di casa”.
In un momento così doloroso mandiamo un abbraccio ai figli e alla moglie. Pietro mancherà a molte persone che lo hanno conosciuto. Con Pietro se ne va un altro pezzo della storia di Radio Mugello. Riposa in pace.
Leonardo Romagnoli