Home » La Lista Bene Comune commenta il consiglio comunale di Firenzuola

La Lista Bene Comune commenta il consiglio comunale di Firenzuola

di Leonardo Romagnoli

Riceviamo e pubblichiamo dalla lista Bene Comune di Firenzuola:

Nel Consiglio Comunale del 12 maggio 2025 si è consumato l’ennesimo esempio di acrobazie regolamentari… e di fondi persi per disinteresse.
Un’Amministrazione che sembra sempre più preoccupata di evitare il confronto, piuttosto che affrontare i problemi reali della comunità.

Occasioni perse, mancanza di visione e progettualità

▪️ Mancata partecipazione ai bandi regionali di finanziamento

Due bandi importanti, uno per l’edilizia popolare e uno per la sicurezza stradale, sono andati persi.
Ci dispiace che l’Amministrazione non abbia nemmeno provato a partecipare.
Sull’edilizia popolare, in particolare, ci è stata data risposta ad un’interrogazione che avevamo già presentato  a febbraio. La risposta? Nessun progetto pronto e nessuna copertura finanziaria prevista per interventi futuri, nonostante il degrado evidente: 71 alloggi, alcuni dei quali in condizioni critiche.
È stata persa un’occasione per demolire e costruire nuovi alloggi. Addirittura, si intende rinunciare a volumetrie esistenti – le cosiddette “case minime” – per fare spazio a parcheggi, senza uno straccio di piano alternativo. Sarebbe stato opportuno, invece, progettare alloggi salubri e nuovi, magari adatti a famiglie numerose.

▪️ Turismo e attività estive – Piscina e area camper

Interrogazioni urgenti ignorate o rinviate, anche in violazione del regolamento. E l’estate si avvicina.
L’Assessore al Turismo si sottrae al confronto in Consiglio, dichiarando che “si lavora nelle stanze”… Ma i risultati dove sono?
Ancora oggi:

  • Nessuna notizia sulla piscina comunale, e nessun bando predisposto
  • Area camper: tariffa mai portata in Consiglio, parchimetro mai installato
  • Quale promozione turistica se non si fanno funzionare le strutture già esistenti?

▪️ Variazione di bilancio da 490mila euro

Zero strategia a lungo termine. Solo interventi frammentari, senza trasparenza.
Assenti gli investimenti su giovani, natalità e attrattività del territorio, valorizzazione dei prodotti e del commercio.
Ci siamo astenuti e abbiamo proposto:

  1. Una nota politica o gestionale da allegare sempre alle variazioni di bilancio.
  2. Coinvolgimento preventivo della Commissione competente, anche con la minoranza.
  3. Percorsi minimi di consultazione pubblica, soprattutto per fondi straordinari o modifiche territoriali.

Abbiamo ribadito che il bilancio è un atto politico. Ogni euro speso deve rispondere ai bisogni reali della comunità.

▪️ Sicurezza stradale

È stata bocciata una mozione concreta per partecipare al bando regionale – bando che, intanto, è scaduto.
Nessuna progettualità, nessuna azione concreta.
Ricordiamo che una mozione sulla sicurezza stradale era stata votata all’unanimità già il 10 ottobre.
Ora volevamo impegnare l’Amministrazione a partecipare a un nuovo bando.
Risultato? Hanno votato contro. E hanno perso il finanziamento.
Un tema cruciale come questo viene sempre rimandato. Si preferisce evitare che l’opposizione ottenga risultati, che, e bene ricordarlo, sono a vantaggio di tutti i firenzuolini/e piuttosto che affrontare i problemi veri della comunità.

Nessuna presa di posizione e continuo scaricabarile

▪️ Eolico – Bruscoli e Piancaldoli

La mozione sul progetto eolico di Bruscoli è stata esclusa due volte dall’ordine del giorno, in violazione del regolamento.
Poi, all’ultimo momento, prima della seduta del 12, la Giunta (Sindaco e Assessori) approva una delibera per anticipare il tema ed evitare il confronto in aula. Assurdo è che abbiamo Maggioranza e Giunta in contraddizione: La Giunta approva una delibera di contrarietà al progetto eolico di Bruscoli, ma in Consiglio i Consiglieri di Maggioranza (compresa la Giunta e il Sindaco) votano contro una mozione che dice la stessa cosa. Nessuna coerenza, nessuna assunzione di responsabilità.

Su Piancaldoli, stesso copione: la mozione viene rinviata per mesi, senza spiegazioni. E pochi giorni prima della seduta in cui sarebbe dovuta essere discussa, si lancia un referendum senza regole chiare, per evitare di prendere una posizione.
Si scarica la responsabilità sui cittadini, evitando ogni confronto.

Questa gestione delle mozioni è solo strategia politica, fatta per neutralizzare la minoranza, invece che dialogare nel merito.

▪️ Debito fuori di bilancio per emergenze:

È stato votato il riconoscimento del debito fuori bilancio. Ma ora serve un cambio di approccio:
Serve visione, prevenzione, una politica attiva per ridurre il rischio idrogeologico.
Ambiente e prevenzione devono andare insieme.

▪️ Sanità

È stata bocciata una proposta di buonsenso, la nostra mozione in merito, che mirava a superare i confini regionali per attrarre più medici nei territori di confine.
Una proposta sostenuta da tutti in tutte le occasioni, ma respinta solo perché avanzata da Fiammetta Capirossi, Consigliera Regionale.
Si è preferito ignorare il problema dei territori marginali pur di non dare valore a una proposta dell’opposizione e di una parte politica diversa. La salute dei cittadini sacrificata sull’altare dei giochi politici.

In sintesi:
Questa Amministrazione mostra ancora una volta:

  • Incoerenza politica
  • Nessuna visione strategica
  • Disinteresse per le reali necessità del territorio

Si perdono finanziamenti, si evita il confronto, si boccia il buonsenso per convenienza politica.

Ma noi continueremo a esserci:
Propositivi. Vigili. Presenti.

Sempre dalla parte della cittadinanza. Sempre a difesa della nostra comunità.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00