Riceviamo e pubblichiamo una nota di Fratelli d’Italia Mugello
Il Governo sulla carenza dei medici, ha fatto il suo dovere. La Consigliera Regionale Capirossi dichiara a conclusione del suo comunicato stampa del 26 maggio 2025 ..per far fronte alla carenza di personale ospedaliero specializzato la Regione ha individuato la soluzione della maggiore indennità andando a trovare le risorse dal proprio bilancio: dal Governo nazionale infatti sulla mancanza di medici ospedalieri e medici di famiglia in vaste aree montane o rurali non ha mosso un dito né fatto alcuna proposta”. Come al solito, la Dottoressa Capirossi, non perde occasione per spararle grosse. A Marradi e Palazzuolo, se non c’erano i nostri circoli a segnalare le mancanze di medici di famiglia, la ASL e la Regione manco ci pensavano e visti alle corde, hanno, in tutta fretta, trovato soluzioni raffazzonate.
Rinfreschiamo la memoria a Capirossi: misure nazionali per la carenza di medici
1. Aumenti del Fondo Sanitario Nazionale:
Il Governo ha incrementato significativamente il Fondo Sanitario Nazionale: nel 2024 raggiungerà 134,1 miliardi (+5,6 miliardi), nel 2025 salirà a 136,5 miliardi (+2,5 miliardi aggiuntivi) e nel 2026 a 140,6 miliardi (+4 miliardi).
2. Detassazione delle indennità mediche:
Il Governo ha stanziato circa 380 milioni di euro per detassare l’indennità di specificità medica, riducendo la tassazione dal 42% al 15%, permettendo a medici e infermieri di guadagnare circa 200 euro netti in più al mese.
3. Estensione dell’età pensionabile:
Per contrastare la carenza di personale, dal 2023 al 2026 il limite di età per il pensionamento dei medici è stato elevato su base volontaria a 72 anni.
Incentivi specifici per aree montane e rurali
4. Disegno di Legge Montagna:
Il Governo ha approvato un DDL specifico per le aree montane che prevede incentivi per medici e operatori sanitari che lavorano nei comuni montani, inclusi punteggi doppi nei concorsi pubblici, corsie preferenziali per incarichi dirigenziali e crediti d’imposta per affitti e acquisti immobiliari.
5. Strategia Nazionale per la Montagna:
È stata istituita una “Strategia nazionale per la montagna italiana” finanziata con il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, con stanziamenti di 100 milioni per il 2022 e 200 milioni annui dal 2023.
Risorse per assunzioni e formazione
6. Investimenti per nuovo personale:
Il Governo ha previsto fondi per assumere fino a 30.000 professionisti sanitari, con 250 milioni per il 2025 e 350 milioni annui dal 2026 per il potenziamento dell’assistenza territoriale.
7. Aumento tariffe prestazioni aggiuntive:
Le tariffe orarie per prestazioni aggiuntive sono state incrementate a 100 euro per i medici e 60 euro per infermieri (raddoppiate rispetto ai 30 euro precedenti), con una spesa di 280 milioni.
L’evidenza oggettiva mostra quindi che, contrariamente all’affermazione, il Governo nazionale ha mosso diversi “dita” e fatto molteplici proposte concrete, stanziando miliardi di euro e varando misure specifiche sia generali che mirate alle aree disagiate