Dicomano si prepara a rivivere la magia della sua storica Fiera di Maggio, in programma da giovedì 9 a domenica 11 maggio, con un’edizione particolarmente ricca e variegata, organizzata dall’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune in collaborazione con le associazioni del territorio. Un evento che affonda le sue radici nella storia contadina del Mugello e che oggi si presenta come una grande festa popolare, capace di unire cultura, natura, sapori e divertimento.
La Fiera si svilupperà tra le principali piazze e vie del paese, coinvolgendo Piazza della Repubblica, Piazza Buonamici, Via Dante Alighieri, il Parco dell’Albereta, gli impianti sportivi e Via Mazzini.
Il cuore dell’esposizione zootecnica sarà, come da tradizione, il Parco dell’Albereta, che accoglierà bovini, ovini e animali da cortile, oltre alla fattoria didattica con laboratori per bambini, curati da A.R.A.T. – Associazione Regionale Allevatori Toscani. Via Mazzini ospiterà macchine agricole, stand agroalimentari a km zero e artigianato locale, mentre Piazza della Repubblica si trasformerà nella piazza dei sapori, con cucina live, degustazioni di vino e prelibatezze da tutto il mondo.
Spazio ai più piccoli in Via Dante Alighieri, che nel pomeriggio di sabato si animerà con laboratori e attività per bambini, mentre la domenica accoglierà le artigiane del progetto “Io Creo”. Piazza Buonamici, invece, sarà dedicata alle eccellenze del territorio, con esposizioni e stand dei produttori locali.
Non mancherà la musica, con l’apertura della fiera affidata a Yorghe DJ venerdì 9 maggio alle ore 18.00, seguita da una programmazione musicale curata dall’associazione Fochi Fory, che spazierà dalle sonorità irlandesi fino all’esibizione dei Frustatori di Premilcuore.
Torna anche l’appuntamento con “Terre di Dicomano”, il raduno equestre organizzato da A.R.A.T. e Dicomano Horse, con attività di avvicinamento al cavallo e “battesimo della sella” per grandi e piccini.
A completare il programma: conferenze, visite guidate agli scavi archeologici, degustazioni di mieli, e la premiazione degli sportivi locali e dei commercianti con oltre 50 anni di attività.
“Anche se posticipata per via dei ponti festivi – spiega il sindaco Massimiliano Amato – questa sarà una Fiera che unisce tradizione e futuro, dando spazio alle nostre eccellenze e alla vivacità del nostro tessuto associativo. Ringrazio tutti coloro che stanno contribuendo a renderla possibile, in un periodo ancora segnato dalle difficoltà post-pandemia”.
Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Dicomano e sulla pagina Facebook ufficiale della Fiera di Maggio. Un appuntamento imperdibile per vivere Dicomano nella sua veste più autentica e festosa.
