Home » Centro di Formazione Forestale di Rincine: ripartono i corsi per operai forestali della Regione Toscana

Centro di Formazione Forestale di Rincine: ripartono i corsi per operai forestali della Regione Toscana

di Leonardo Romagnoli

Avviata la formazione 2025 per 85 operai: focus su sicurezza, gestione sostenibile del bosco e adattamento ai cambiamenti climatici

Sono ripartiti i corsi di formazione 2025 presso il Centro di Formazione Forestale di Rincine, rivolti agli operai forestali dipendenti degli enti toscani titolari della delega alla forestazione – ovvero tutte le Unioni dei Comuni e alcuni Comuni singoli.

In totale saranno 85 gli operai coinvolti nel programma formativo, articolato per rispondere in modo mirato alle diverse esigenze operative e in linea con i livelli previsti dalla normativa nazionale in materia di formazione professionale.

Il piano formativo prevede:

  • 4 corsi base da 40 ore ciascuno, rivolti a 41 operai neoassunti, finalizzati all’acquisizione delle competenze fondamentali per lavorare in sicurezza nei boschi.
  • 3 corsi di aggiornamento da 24 ore, destinati a 28 operai già formati presso il Centro di Rincine oltre cinque anni fa.
  • 2 corsi specifici da 24 ore per 16 capisquadra o operai addetti alla vigilanza e alla gestione dei cantieri forestali.

Obiettivo dei corsi è il rafforzamento delle competenze professionali, alla luce delle nuove esigenze nella gestione forestale sostenibile, della necessità di adattamento ai cambiamenti climatici e dell’importanza di garantire massimi livelli di sicurezza sul lavoro.

Durante le attività formative, ampio spazio è dedicato all’apprendimento delle corrette tecniche di intervento forestale, all’utilizzo sicuro e consapevole delle attrezzature, e alla manutenzione efficiente degli strumenti di lavoro, fondamentali per operare in ambienti spesso difficili e in continua evoluzione.

Il Centro di Rincine si conferma così punto di riferimento per la formazione forestale in Toscana, contribuendo alla crescita professionale degli operatori e alla tutela attiva del patrimonio boschivo regionale.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00