Home » Barberino di Mugello celebra l’80° anniversario della Liberazione: un programma ricco di eventi tra memoria e attualità

Barberino di Mugello celebra l’80° anniversario della Liberazione: un programma ricco di eventi tra memoria e attualità

di Leonardo Romagnoli

Tre giorni di iniziative per non dimenticare, per riflettere sul valore della Resistenza e per riscoprire, insieme, le radici democratiche del nostro Paese. Il Comune di Barberino di Mugello e la Sezione ANPI locale, con la collaborazione di numerose realtà del territorio – tra cui SPI CIGL Firenze, Teatro Corsini, Compagnia Catalyst, Istituto Comprensivo di Barberino, Gruppo Alpini “Aroldo Zeppi”, Libreria Capitolo 7, Filarmonica Giuseppe Verdi, Circolo Arci Bruno Baldini, Proloco di Galliano e il Comitato Frazione di Galliano – propongono un calendario ricco di appuntamenti in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.

Mercoledì 24 aprile: arte, giovani e memoria

Si comincia nel pomeriggio al Teatro Corsini, alle ore 16.00, con l’inaugurazione della mostra dei quadri di Rolando Mensi, un momento culturale e commemorativo arricchito dagli interventi delle autorità e di Felice Bifulco dello SPI CIGL.

A seguire, alle 17.00, sempre al Teatro Corsini, si terrà la consegna simbolica della Costituzione ai nuovi diciottenni, un gesto che unisce passato e futuro, nel segno della cittadinanza attiva.

In serata, alle ore 20.30, la Libreria Capitolo 7 ospita l’evento “ResistHer – Serata in libreria”, un incontro informale per condividere storie di resistenza locale e riflessioni sull’importanza della Liberazione, a ottant’anni da quel 25 aprile del 1945. Un’occasione per ascoltare, raccontare e sentirsi parte di una memoria viva.

Giovedì 25 aprile: cerimonie ufficiali e spettacolo serale

Il giorno della Liberazione si aprirà alle 10.00 presso i Giardini di Viale della Repubblica, con i discorsi della sindaca e del presidente dell’ANPI Barberino di Mugello, seguiti dagli interventi dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo, che presenteranno i lavori realizzati dopo l’esperienza formativa a Monte Sole, luogo simbolo della Resistenza.

Alle 10.30 è prevista la benedizione e deposizione della corona in onore ai caduti di tutte le guerre, momento solenne seguito dal corteo accompagnato dalla Filarmonica Giuseppe Verdi.

Alle 11.30, la Santa Messa alla Pieve di San Silvestro concluderà la mattinata di commemorazione.

La giornata si chiuderà alle ore 21.00 al Teatro Corsini con lo spettacolo teatrale “Poveri noi – Storia di una famiglia nella tragedia della guerra”, scritto e interpretato da Silvia Frasson, con la regia di Andrea Lupo. Una produzione intensa del Teatro delle Temperie, che intreccia storia personale e collettiva.

Venerdì 26 aprile: dibattito e riflessione

Il programma si conclude sabato 26 aprile, alle ore 16.30, presso la scuola “Marco da Galliano” in Via Puccini, con un dibattito pubblico guidato dal prof. Augusto Cacopardo, docente di Diritto, sul tema: “Ieri e oggi: 80 anni dopo, i valori della Resistenza come guida del Paese”. Un momento per confrontarsi sull’attualità dei principi che hanno ispirato la nostra democrazia.


Un’occasione preziosa per ricordare che la memoria è un esercizio quotidiano, e che – come scrisse Calamandrei – “la libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare”.

Banner Pubblicitario Kuna Web Agency (728 x 90)

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00