Home » Acqua Panna ottiene la certificazione AWS

Acqua Panna ottiene la certificazione AWS

di Leonardo Romagnoli

Accelerare il cambiamento” per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria è il tema centrale del World Water Day 2023, un appello e una sfida che da tempo Sanpellegrino, azienda di riferimento nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche, ha raccolto, come testimoniano le numerose iniziative messe in campo negli anni per preservare le sorgenti e i territori circostanti, ridurre il consumo di acqua nei processi produttivi e rigenerare i cicli idrologici nelle aree in cui sono presenti i suoi stabilimenti.

Il World Water Day di quest’anno è anche l’occasione per annunciare un nuovo importante traguardo raggiunto dal Gruppo: lo stabilimento di Acqua Panna a Scarperia (FI) ha conseguito la certificazione AWS (Alliance for Water Stewardship), uno standard riconosciuto a livello internazionale per la gestione sostenibile dell’acqua come risorsa condivisa nel mondo, che attesta il rispetto del bilancio idrico, la condivisione di conoscenze e la collaborazione con il territorio per preservare e migliorare la qualità dell’acqua disponibile. Il sito produttivo Toscano, da sempre attento a una corretta gestione delle risorse idriche, negli ultimi due anni ha risparmiato circa 28 milioni di litri di acqua nei processi produttivi. Il riconoscimento ottenuto da Scarperia arriva dopo quello conseguito dal sito produttivo di Ruspino, dove si imbottiglia la celebre acqua S.Pellegrino, ed è un importante passo avanti nel progetto complessivo del Gruppo, che prevede di ottenere entro il 2025 la certificazione di tutti gli stabilimenti in Italia, compresi il sito di Levissima a Cepina Valdisotto (SO) e quello di San Giorgio in Bosco (PD).

 

Sanpellegrino ha, inoltre, avviato collaborazioni con le comunità locali e con le realtà presenti sul territorio dove sono presenti i suoi siti produttivi per identificare e sostenere una serie di progetti con i quali contribuire in modo concreto a rigenerare i cicli idrologici di queste zone.

LE INIZIATIVE IN TOSCANA

Il progetto Fonte Voltone per il potenziamento dell’acquedotto pubblico

In Toscana verrà sviluppato, insieme a Publiacqua, un progetto per il potenziamento della fornitura idrica dell’acquedotto pubblico nel Comune di Barberino del Mugello, territorio di grande valore naturalistico che dà origine ad Acqua Panna. Per far fronte alla storica difficoltà di garantire l’approvvigionamento idrico alle frazioni di Santa Lucia e Monte di Fò, verrà collegata all’acquedotto pubblico un’ex sorgente di proprietà di Sanpellegrino, denominata “Voltone”, che attualmente non viene utilizzata. Sanpellegrino realizzerà la condotta di allacciamento, e garantirà la manutenzione periodica dell’opera.

Uff stampa

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00