Home » Un successo la 4ª edizione della Toscana Soccer Cup

Un successo la 4ª edizione della Toscana Soccer Cup

di Leonardo Romagnoli

Due giorni di calcio, 8 stadi, 144 partite e oltre 700 giovani calciatori in campo: la 4ª edizione della Toscana Soccer Cup si è chiusa con un successo straordinario, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi del panorama calcistico giovanile in Toscana e non solo. Il torneo, andato in scena sabato 31 maggio e domenica 1° giugno 2025, ha coinvolto otto impianti sportivi dislocati nel territorio del Mugello: Dicomano, Vicchio, Borgo San Lorenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Ronta e Barberino di Mugello. Una vera e propria maratona di sport, energia e passione, vissuta fianco a fianco da atleti, famiglie, tecnici e tifosi.

Un torneo in costante crescita

Organizzato dal FCD Borgo San Lorenzo con la preziosa collaborazione delle società locali – Alleanza Giovanile Dicomano, Sandro Vignini Vicchio, Polisportiva San Piero a Sieve, Scarperia, Rontese e Spartaco Banti Barberino – l’evento è cresciuto anno dopo anno, diventando oggi un simbolo di aggregazione sportiva e sociale per l’intera regione.

Ben 48 squadre, tra cui 19 formazioni professionistiche, 5 provenienti dall’estero e 24 dilettantistiche, hanno animato il torneo, scendendo in campo nelle categorie Esordienti e Pulcini, con atleti nati negli anni 2013, 2014, 2015 e 2016.

«Non è solo un torneo, è un’occasione di crescita e condivisione», hanno dichiarato gli organizzatori, sottolineando come la manifestazione rappresenti una vetrina importante sia per i ragazzi che per le comunità ospitanti.

Una festa di sport per tutto il territorio

Oltre ad essere una competizione sportiva, la Toscana Soccer Cup è diventata un evento culturale e comunitario che valorizza il Mugello, le sue strutture e il suo spirito ospitale. Gli stadi si sono trasformati in teatri a cielo aperto, in cui i veri protagonisti sono stati i giovani calciatori, ma anche le famiglie, i volontari e i tantissimi spettatori che hanno partecipato con entusiasmo.

144 partite disputate in appena due giorni: un numero che testimonia il livello di organizzazione e il desiderio di dare spazio a tutte le squadre in gara, garantendo competizione, divertimento e opportunità di confronto con realtà diverse.

«Il calcio giovanile è il seme del nostro futuro sportivo e sociale», ha commentato uno dei tecnici presenti. «Vedere tanti ragazzi impegnarsi, emozionarsi e divertirsi è il segno che il lavoro fatto a livello territoriale sta dando frutti concreti.»

I vincitori dell’edizione 2025

Ecco le squadre che si sono distinte in questa edizion e, salendo sui gradini più alti del podio nelle diverse categorie:

Esordienti 2013/2014

1° Sassuolo
2° Padova
3° Pistoiese
4° Dicomano

Pulcini 2014/2015

1° SPAL
2° Rosta (Torino)
3° Jolo
4° Juvenes (San Marino)

Pulcini 2015/2016

1° Bologna
2° Fiorentina
3° Fortis Juventus
4° Pistoiese

Squadre di alto livello che hanno portato in campo qualità, grinta e correttezza, offrendo al pubblico partite spettacolari e combattute fino all’ultimo minuto.

Un’organizzazione impeccabile

Il torneo è stato ufficialmente presentato allo Stadio di Scarperia, mentre la cerimonia di premiazione si è svolta presso lo Stadio di San Piero a Sieve. A ogni squadra partecipante è stato consegnato un riconoscimento per celebrare non solo il risultato sportivo, ma anche l’impegno e lo spirito di partecipazione.

Un sentito ringraziamento è andato a tutte le società partecipanti, agli sponsor, al team della ristorazione del torneo e ai numerosi volontari che, con dedizione e passione, hanno contribuito alla perfetta riuscita della manifestazione.

Una comunità che cresce con lo sport

La Toscana Soccer Cup dimostra ancora una volta come il calcio possa essere un veicolo di valori autentici: inclusione, rispetto, sacrificio e collaborazione. In un’epoca in cui lo sport giovanile spesso fatica a trovare spazi e visibilità, eventi come questo rappresentano una vera e propria boccata d’aria fresca.

«Crediamo fermamente nel potere educativo dello sport», hanno ribadito i promotori. «Per questo continueremo a investire in iniziative che uniscono sport, territorio e futuro.»

L’appuntamento al prossimo anno

Conclusa con successo la quarta edizione, lo sguardo è già rivolto al futuro. Le premesse ci sono tutte: l’entusiasmo dei partecipanti, la qualità delle strutture e l’efficienza dell’organizzazione rendono la Toscana Soccer Cup un modello replicabile, capace di attirare l’interesse anche di realtà calcistiche internazionali.

Un weekend che resterà nei ricordi di molti, soprattutto nei cuori dei piccoli atleti che, almeno per un paio di giorni, hanno vissuto il loro *grande sogno su un campo da calcio*.

Come recita una celebre frase del campione Pelé:
«Il successo non è un caso. È duro lavoro, perseveranza, apprendimento, studio, sacrificio e soprattutto, amore per ciò che fai».

E a giudicare dai sorrisi visti a bordo campo, la Toscana Soccer Cup è tutto questo. E molto di più

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00