Maratona, “Vivilosport nel Borgo” e Palio Velico
Dalla Maratona al Palio Velico a Bilancino, passando per “Vivilosport nel Borgo”: lo sport la farà da padrone nel week end in Mugello.
Doppio appuntamento sportivo, sabato, a Borgo San Lorenzo: alle 14,30 si darà il via alla 40° edizione della Maratona del Mugello, la più antica d’Italia, con l’invasione dei podisti che affronteranno gli oltre 42 km del percorso di gara che attraversa il Mugello. Ma lo sport sarà anche in piazza con “Vivilosport nel Borgo”. Solo alla sua 2° edizione, la manifestazione, promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Periscopio Comunicazione e quest’anno il Comitato Maratona, già cresce stendendosi su 3 piazze del centro borghigiano e intrecciandosi con la gara podistica e i suoi eventi collaterali. Così, dalle 10 alle 19 piazza Dante, piazza del Popolo e piazza Garibaldi saranno una palestra a cielo aperto con 30 società sportive locali che presenteranno e offriranno informazioni sulla propria attività ed i propri corsi, farsi conoscere, avvicinare giovani e adulti allo sport e magari trovare nuove adesioni.
“Sarà una giornata intensa all’insegna dello sport – sottolinea l’assessore allo Sport di Borgo San Lorenzo Stefano Marucelli – un’altra occasione per le associazioni e società sportive locali per presentare atleti e attività con una platea ancora più vasta viste anche le presenze numerose che avremo con lo svolgimento della 40° edizione della Maratona del Mugello, che è – ricorda l’assessore Marucelli – la più antica d’Italia. Insomma, anche questa seconda edizione nel centro borghigiano sarà una grande vetrina per tutte loro ma anche un momento informativo e di conoscenza per i cittadini di ogni età, grandi e piccoli. Fare sport e attività fisica – conclude l’assessore Marucelli – è fondamentale per il proprio benessere, per tenersi in salute”.
I punti espositivi saranno disposti lungo i Giardini di piazza Dante, dove la mattina i giovani delle medie si sfideranno in un giro lanciato e la sera arriveranno gli atleti dei canonici 42,195 km e dei 26 nonché quelli della Family Run. Ma ci sarà naturalmente spazio per fare (tanto) sport tra dimostrazioni ed esibizioni che si alterneranno dalle 15 alle 18 in piazza Garibaldi e piazza del Popolo, con quest’ultima che dalle 18 alle 19 farà da palco per le squadre, in una sorta di vetrina dello sport mugellano alla ripresa della stagione. Il sabato sportivo si concluderà nell’Area Ponterosso col “Rugby in festa” (e la musica di Andrea Cini “D-Jeks”).
Ancora sport domenica con l’8° Palio velico dei Comuni del Mugello-14° Trofeo Vento di Sotto che si disputa sulle acque del lago di Bilancino. L’iniziativa, come ogni anno, è organizzata dal Circolo Nautico Mugello con la collaborazione dell’Unione montana dei Comuni del Mugello. Se dalle 9,30 alle 12 è previsto il giro turistico del lago con canoe, il via al Palio velico è fissato alle 12,30, con premiazione alle 18: la gara si svolgerà tra imbarcazioni con caratteristiche strutturali diverse che presentano rendimenti molto differenti e proprio per ovviare a questa disparità, alle barche più veloci viene applicata una penalità di “compenso”, con una partenza anticipata per le barche più lente. Con i colori blu e azzurro gareggeranno, rispettivamente, le imbarcazioni dei Comuni di Barberino e Borgo San Lorenzo, con il marrone medio Dicomano e il giallo Firenzuola e l’arancione Marradi, col rosa e il rosa fucsia Scarperia e Palazzuolo sul Senio, col rosso San Piero a Sieve, col viola Vicchio e il verde scuro l’Unione. Per info e iscrizioni www.mugellotoscana.it