Home » Ultra Trail Mugello il 26 aprile

Ultra Trail Mugello il 26 aprile

di Leonardo Romagnoli

MONTEBENI E PIETRAMALA

Nasce “UltraTrail Mugello, gara di due distanze, 60 e 22 km rispettivamente con 2800 e 1100 m di dislivello positivo. La data per la 1° edizione è già fissata: il 26 aprile. E il tracciato, pure, cè già, e resterà permanente per renderlo fruibile anche al di fuori della competizione sportiva, per escursioni, trekking e appassionati della natura. A promuovere questa nuova competizione sportiva ”100% dentro la natura” – lo slogan – sono l’associazione sportiva Mugello Outdoor, l’Unione montana dei Comuni del Mugello, la Provincia di Firenze con la collaborazione di numerosi partner, tra quelli sportivi Maratona Mugello, Atletica Marciatori Mugello e Mugello Triathlon, e ancora tra gli altri, la cooperativa AgriAmbiente Mugello (che ha realizzato l’intero tracciato) e la coop. Ischetus (che ha realizzato la cartografia e gestirà i ristori), la Protezione civile e il Soccorso Alpino per vigilanza e sicurezza. Main sponsor sarà Compressport Italia, altro sponsor principale Enervit con il Centro Virtus Life. E dal territorio altri due importanti sponsor, Anallergo srl e Sapone del Mugello.

 

I trail running sono una corsa di lunga distanza che richiede allenamento, forza e resistenza, con percorsi che si snodano su sentieri inaccessibili per diversi chilometri, di solito, per l’inizio e la fine dell’escursione ed attraversano colline, montagne, altopiani, boschi ed in generale remote zone naturali. La natura stessa del percorso li rendono particolarmente impegnativi sia per il profilo altimetrico che per la tipologia di terreno sconnesso sul quale si corre.

Il tracciato del Mugellomoscheta

L’asfalto si tocca solo per 700 metri, percorrendo il rimanente principalmente su singletrack. La partenza avverrà dall’antica Badia di Moscheta, uno dei luoghi più suggestivi del comprensorio. Si percorre il canyon della valle dell’Inferno per raggiungere la valle del torrente Rovigo una delle più selvagge dell’Appennino centrale in cui ripide pareti rocciose ospitano una coppia di Aquila Reale, proprio in queste formazioni rocciose si apre la cascata dell’Abbraccio, all’interno della quale transiteranno gli atleti. Dopo aver percorso un lungo crinale panoramico si passa dall’Alto Mugello al versante mugellano scendendo fino all’antico insediamento di Case Risolaia dove oggi sorge un centro visite dell’arte contadina e della panificazione. Si risale verso il passo del Giogo, dove si potranno scorgere le tracce della linea difensiva tedesca nel tentativo di rallentare l’avanzata dell’esercito alleato durante la seconda guerra mondiale, la Linea Gotica. Si prosegue sul crinale dello sparti acque appenninico, dove tratti con panorami mozzafiato si alternano a boschi secolari. Il tratto che torna verso Badia di Moscheta riserva ancora panorami stupendi quando si transita sul Monte Acuto.Il percorso tocca 7 tra rifugi alpini e bivacchi che, nell’occasione, ospiteranno il pubblico e saranno basi vita per ristori e soccorsi.

“Questa è una gara che lega inscindibilmente sport e natura, e il Mugello è da sempre ‘naturalmente sportivo’ – sottolinea il presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Giovanni Bettarini. Un progetto che sosteniamo con convinzione dal primo momento che ci è stato proposto perché ha un aspetto importante di promozione generale del territorio e di attrattività turistica. In più il tracciato realizzato è permanente e resta quindi a disposizione in ogni periodo dell’anno per chi ama le escursioni, ed è collegato a 9 tra rifugi e bivacchi. Un’ulteriore opportunità che va a incrementare le tante attività che offre la fitta rete sentieristica e di strutture ricettive, formata complessivamente da 6 rifugi, 8 bivacchi e 5 sentieri tematici. E altri 2 bivacchi saranno recuperati nel corso di quest’anno”.“Con il Mugello Ultra Trail – dichiara l’Assessore allo Sport della Provincia di Firenze Sonia Spacchini – il nostro territorio arricchisce la propria offerta verso tutti gli appassionati di sport e natura. Siamo convinti che i sentieri che attraversano il paesaggio del Mugello rappresenteranno uno scenario ideale per tutti gli amanti dell’ultra trail, specialità sportiva in continua espansione, caratterizzata dal suo stretto contatto con la natura e dal rispetto della stessa. Ringraziamo perciò gli organizzatori e l’Unione Montana dei Comuni del Mugello che hanno realizzato questo progetto e che offriranno a tante persone la possibilità di scoprire le ricchezze culturali e naturali della nostra terra”.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00