Nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo, Marradi ha fatto ancora centro. Con la terza edizione del Trail del Galestro, il borgo fiorentino incastonato al confine con la Romagna ha riaffermato la sua vocazione per lo sport all’aria aperta, accogliendo centinaia di appassionati della corsa in natura in un fine settimana ricco di appuntamenti sportivi in tutta Italia.
La manifestazione, organizzata con passione e cura dal gruppo Marradi Single Track, si è ormai guadagnata un posto di riguardo nel calendario del trail running grazie alla sua formula ben collaudata, ai percorsi tecnici e paesaggisticamente spettacolari e alla possibilità di ottenere punti ITRA e UTMB, sempre più ambiti dagli appassionati del settore.
Nel percorso lungo, 32 chilometri con 1.540 metri di dislivello positivo, il pronostico è stato rispettato in pieno: Daniele Roccon, portacolori della Scuola di Maratona Vittorio Veneto, ha tagliato il traguardo in solitaria con il tempo di 2h55’09”, distanziando di oltre undici minuti il secondo classificato, Davide Schiaratura (Leopodistica). Sul gradino più basso del podio è salito Alberto Contoli (Tè Bota Team), seguito da Marco Zaffani (Bergamo Stars Atletica) e Alessandro Pederzoli (Leopodistica), tutti protagonisti di una gara combattuta e intensa.
Tra le donne, prestazione da incorniciare per Giulia Ravasini dell’Atletica Imola Sacmi Avis, che ha fermato il cronometro a 3h47’55”, imponendosi con un vantaggio netto su Michela Migliori (Survival Trail Runners) e su Elisa Zannoni.
Nella gara “short”, 20 chilometri e 900 metri di dislivello, la vittoria è andata ad Alain Donatini dell’ASD Tosco-Romagnola, autore di una prova brillante chiusa con un vantaggio di 2’25” su Pietro Patuelli (Carabinieri Cavagnero) e di oltre sette minuti su Maicol Timoncini (Pol. Dil. Santa Lucia). Tra le donne, applausi per Sarah Tondini, anche lei della Polisportiva Santa Lucia, che ha chiuso in 2h27’05”, precedendo di un soffio Sara Diversi (Leopodistica) e Carolina Rotondo (Crinali ASD).
A rendere tutto possibile è stata la sinergia tra organizzazione, volontari e istituzioni. Il Comune di Marradi ha sostenuto attivamente l’iniziativa, dimostrando ancora una volta come lo sport possa essere un potente motore di valorizzazione territoriale. Fondamentale anche il contributo degli sponsor locali e dei tanti ragazzi che si sono messi a disposizione per la buona riuscita dell’evento.
Il Trail del Galestro è pronto a crescere ancora: appuntamento al prossimo anno, con nuovi sentieri da scoprire e nuove sfide da affrontare. Come si dice tra i trailer: “il sentiero chiama, e Marradi risponde”.
