Home » Novità sul tesseramento calciatori deliberate dal Consiglio Federale della FIGC

Novità sul tesseramento calciatori deliberate dal Consiglio Federale della FIGC

di Leonardo Romagnoli

Il Consiglio Federale ha approvato nuove norme a favore delle Società dilettantistiche, riguardanti il tesseramento e i premi collegati ai calciatori e calciatrici. Le modifiche riguardano i regolamenti NOIF (Norme Organizzative Interne della FIGC) e mirano a rendere più flessibile il tesseramento dei giovani atleti, semplificare la burocrazia e assicurare un migliore riconoscimento economico alle società che li formano.


Punto per punto

a) Modifica degli artt. 29 e 32 NOIF:

  • Cosa cambia:
    Attualmente un calciatore tra i 16 e i 18 anni può firmare un solo vincolo biennale (cioè un tesseramento che dura 2 anni).
    • Dal 2025/26 sarà possibile rinnovare quel vincolo più volte, fino a un massimo di tre bienni consecutivi (cioè fino a 6 anni complessivi), fino ai 20 anni.
    • Sempre necessario il consenso dell’atleta.
  • Obiettivo: Dare maggiore continuità alle società nella valorizzazione dei giovani e offrire stabilità contrattuale, mantenendo però la libertà del calciatore.

b) Adeguamento del “Premio di tesseramento” (art. 96 NOIF):

  • Dal 1 luglio 2025, le società dovranno pagare un premio economico ogni volta che tesserano annualmente un giovane come:
    • Giovane dilettante
    • oppure “Non professionista
  • Questo premio sarà dovuto ogni anno fino alla stagione in cui l’atleta compie 20 anni.
  • Finalità: Tutelare e remunerare le società che investono nella crescita dei giovani, garantendo un ritorno anche nel caso in cui i giocatori cambino club.

c) Nuove funzionalità del Portale FIGC:

  • Il portale federale sarà implementato con un programma di calcolo automatico per:
    • Premi di tesseramento (art. 96)
    • Premi di formazione tecnica (art. 99)
  • Ogni società, tramite i propri codici, potrà accedere per:
    • Verificare in tempo reale premi a credito o a debito.
    • Scaricare certificazioni ufficiali dei premi (varranno come documenti legali).
  • A breve il Comitato Regionale darà istruzioni pratiche su come usare questo sistema.

d) Proroga richiesta premi:

  • Le società avranno tempo fino al 31 dicembre 2025 per richiedere:
    • I premi di tesseramento e di formazione tecnica maturati nella stagione 2023/24.

Conclusione

Queste modifiche rappresentano un passo importante verso la valorizzazione del calcio giovanile dilettantistico e una maggiore trasparenza e tracciabilità economica dei contributi per la formazione dei calciatori. Sono novità che impatteranno positivamente sulle piccole e medie società sportive.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00