Home » “La Leonessa” pedalata ciclo-storica nel Chianti Rufina

“La Leonessa” pedalata ciclo-storica nel Chianti Rufina

di Leonardo Romagnoli

“LA LEONESSA” PER SCOPRIRE GLI ANTICHI PERCORSI NEI TERRITORI DEL CHIANTI RUFINA E DELLA MONTAGNA FIORENTINA

Una pedalata ciclo-storica non agonistica che si svilupperà su quattro differenti distanze

leonessa

PELAGO – Si svolgerà il 25 e 26 aprile 2015 “La Leonessa”, una pedalata ciclo-storica caratterizzata da 4 differenti percorsi, tutti aventi parti in strada sterrata, attraverso i territori del Chianti Rufina e della Montagna Fiorentina: due saranno gli itinerari più facili, due i più impegnativi.
L’iniziativa è organizzata da Pro Loco Pelago e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze con il contributo di UISP, MTB Palaie-Pelago e G.C. Rufina, e con il patrocinio dei comuni di Pelago, Rufina e Reggello.
L’idea de “La Leonessa” nasce tra il 2013 e il 2014, in seguito all’analisi di antichi percorsi, oggi poco battuti o quasi del tutto dimenticati, che toccano molte delle principali architetture rurali della zona di origine sia religiosa, come piccole chiese e pievi, che militare come castelli e torri, risalenti in gran parte al Basso Medioevo. Molte di queste vecchie strade attraversano parti assai ricche di coltivazioni caratteristiche, come gli oliveti ed i vigneti del Chianti Rufina, transitano presso vecchi edifici di campagna e si inerpicano fino alle meravigliose foreste vallombrosane, antiche di secoli. Il tutto avviene consentendo numerose vedute panoramiche di particolare pregio paesaggistico, con variazioni continue di punti di vista e percezioni sempre diverse dei territorio della Montagna Fiorentina.
Una volta verificata la possibilità tecnica di inserire un percorso idoneo per un evento come una ciclo-storica, la Facoltà di Architettura di Firenze, fra gli enti promotori dell’evento, ha avanzato la proposta al Comune ed alla Pro Loco di Pelago, che hanno colto le potenzialità dell’iniziativa ed hanno deciso di portarla avanti.
“La Leonessa, è una grande occasione per il nostro territorio – spiega il Vicesindaco ed Assessore allo Sport del comune di Pelago Nicola Povoleri – non deve essere considerato solo un evento sportivo con bici d’epoca, ma un’importante opportunità di far conoscere la zona del Chianti Rufina e della Montagna Fiorentina, le sue bellezze artistiche, paesaggistiche e le produzioni gastronomiche di qualità”.
Sono previsti punti ristoro in luoghi suggestivi, quali i Castelli di Nipozzano, Ferrano ad Altomena. Un altro punto di sosta sarà inoltre alla Consuma, dove i partecipanti potranno gustare la famosa schiacciata del posto.
Nella quota rientra il pacco-regalo conclusivo che conterrà prodotti gastronomici locali e una bottiglia di vino Chianti Rufina.
Il fine settimana sarà ricco di eventi per il territorio: nella giornata di sabato 25 aprile si terranno in piazza Lorenzo Ghiberti a Pelago la tradizionale mostra della “Biofioricola di Primavera” e sarà inaugurata la mostra Resistere nel Tempo: Guttuso, Manzù e le “Memorie di una resistente borghese”; a Rufina invece sarà possibile visitare il “Museo della vite e del vino” a Villa Poggio Reale.
Si potranno anche conoscere le bellezze storiche, culturali ed ambientali della Valdisieve, grazie ai servizi di accompagnamento e di visite guidate che la Proloco di Pelago proporrà per l’occasione.Mauro Agnesoni - La classe è classe
Saranno coinvolti attivamente i molti agriturismi e ristoranti presenti sul territorio, depositari dell’antica cultura dell’ospitalità che ha caratterizzato nella storia il territorio della Montagna Fiorentina.
Sul sito http://prolocopelago.mysupersite.it/ciclostorica-leonessa-pelago sono ancora aperte le iscrizioni on line e sono consultabili i tracciati dettagliati con distanze e altimetrie; al momento si possono già contare numerose adesioni da regioni quali Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e Puglia.
Sempre sul sito si possono in fine verificare i requisiti per le biciclette (dovranno essere da corsa su strada e costruite prima del 1987).
Questi i link per iscriversi ed avere maggiori informazioni:
www.prolocopelago.it
Oppure, scrivendo all’indirizzo mail:
leonessaciclostorica@libero.it
Per le informazioni turistiche e per le prenotazioni, contattateci all’indirizzo mail:
prolocopelago@gmail.com
Seguiteci anche su Facebook, Twitter ed Instagram:
LA LEONESSA – Ciclostorica sulle strade sterrate della Montagna Fiorentina
https://www.facebook.com/groups/LaLeonessaCiclostorica/
leonessadepoca

leonessadepoca
http://instagram.com/leonessadepoca

Banner Pubblicitario Kuna Web Agency (728 x 90)

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00