Grande entusiasmo e partecipazione record per la 7ª edizione della Granfondo del Mugello, l’evento ciclistico che ha richiamato nel cuore della Toscana 1000 ciclisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, trasformando il celebre Mugello Circuit in un’arena dedicata alla passione per le due ruote.
Come nelle ultime tre edizioni, la manifestazione si è aperta con il suggestivo giro completo di pista, preceduto dallo starter ufficiale dato dal Sindaco di Scarperia e San Piero, Federico Ignesti, che ha salutato gli atleti sottolineando l’importanza di un evento capace di unire sport, promozione del territorio e turismo.
Dopo la partenza, i partecipanti hanno potuto scegliere tra sei percorsi diversi, tre dedicati alla strada e tre al gravel, per soddisfare le diverse esigenze tecniche e agonistiche. Il tracciato lungo, il più impegnativo e atteso, ha incoronato Piero Lorenzini vincitore assoluto tra gli uomini, mentre tra le donne il primo posto è andato a Elisa Federigi, protagonista di una prova regolare e determinata.
Sul percorso medio, invece, si sono imposti Fabrizio Rambelli, autore di una progressione decisiva negli ultimi chilometri, e Eleonora Calvi Di Coenzo, che ha confermato le attese con un’ottima performance che le è valsa il gradino più alto del podio femminile.
Non meno combattuta la sfida tra le squadre, che hanno animato la classifica per somma dei tempi individuali. A prevalere è stata la società ospitante, l’ASD Mugello Toscana Bike, che ha saputo gestire al meglio la gara grazie alla compattezza e alla preparazione dei propri atleti. Sul secondo gradino del podio si è piazzato il Cicloteam San Ginese, mentre il terzo posto è andato al Ciclissimo Bike Team, protagonista di una prestazione collettiva di rilievo.
La stessa ASD Mugello Toscana Bike ha trionfato anche nella classifica cicloturistica a squadre, confermando un dominio frutto di un’organizzazione meticolosa e di una solida tradizione sportiva. A completare il podio cicloturistico, al secondo posto la Ciclistica Viaccia e al terzo, a pari merito, il G.C. Campi e l’ASD Costa Azzurra, che hanno condiviso il risultato finale ex aequo.
La manifestazione si è contraddistinta non solo per il numero dei partecipanti ma anche per la qualità dell’organizzazione e la varietà dei percorsi, che hanno messo alla prova la resistenza e la tecnica dei ciclisti. Il tracciato lungo, caratterizzato da salite impegnative e discese veloci, si è confermato come la vera sfida della giornata, mentre i percorsi gravel hanno rappresentato un’opzione apprezzata dagli appassionati delle discipline off-road.
Particolarmente significativo è stato l’impatto dell’evento sul territorio. L’afflusso di ciclisti e accompagnatori ha contribuito a promuovere l’accoglienza turistica e a valorizzare il patrimonio ambientale e culturale del Mugello, consolidando la Granfondo come un appuntamento di riferimento nel panorama nazionale delle granfondo ciclistiche.
Molti partecipanti hanno sottolineato l’unicità di partire dallo stesso circuito che ospita il Motomondiale, un privilegio che conferisce alla Granfondo del Mugello un fascino speciale. La combinazione di uno scenario iconico e di percorsi selettivi rende questa manifestazione un evento capace di attrarre ciclisti di ogni livello, dai semplici appassionati agli atleti più competitivi.
Gli organizzatori hanno espresso grande soddisfazione per il successo dell’edizione 2025, confermando l’impegno a migliorare ulteriormente la proposta sportiva e logistica. Tra gli obiettivi futuri c’è quello di ampliare la partecipazione internazionale e di consolidare i percorsi gravel come parte integrante dell’evento.
Con il trionfo di Piero Lorenzini, Elisa Federigi, Fabrizio Rambelli ed Eleonora Calvi Di Coenzo, la Granfondo del Mugello 2025 chiude un’edizione che resterà nella memoria per il clima di festa e per il livello agonistico espresso in gara. Un appuntamento che, anno dopo anno, continua a crescere e a rafforzare il legame tra sport e territorio, confermando il Mugello come una delle capitali italiane del ciclismo amatoriale.