Home » Finale emozionante e vittoria all’overtime per la Mugello 88.

Finale emozionante e vittoria all’overtime per la Mugello 88.

di Leonardo Romagnoli

Finale emozionante e vittoria all’overtime per la Mugello 88.

mugello 88 -2
Ci avviciniamo ormai alla conclusione del campionato e la sfida alla prima posizione si fa sempre più ardua ed avvincente. Nella sesta giornata di ritorno Affrico e Mugello 88 se la devono vedere rispettivamente contro S.T.M. e Pelago; due impegni che sulla carta sembrano abbordabili. I primi, venerdì sera, ottengono una vittoria nei minuti finali. Arrivata con non poca sofferenza. Gli avversari del “derby” stavano per fare uno sgambetto niente male a quelli di Affrico. Ai mugellani, quindi, non resta che un’unica opzione possibile: la vittoria. Rispondere con altri 2 punti e mettere altra pressione addosso agli avversari. All’andata era finita 42 a 75 per la Mugello 88; un risultato ampio che non deve far pensare, però, che la partita sia già chiusa ancora prima di cominciare. Il match inizia fra le nuvole. Le difese si dimostrano subito disattente e i primi canestri arrivano da uomini completamente liberi sotto canestro. Viene riportato l’ordine da entrambe le panchine e la partita si stabilizza. I mugellani mostrano scarsa tranquillità e poca lucidità nei momenti chiave. Evidentemente la pressione del dover vincere è tangibile e non trascurabile. Pelago ne approfitta. Attacca il ferro e trova spesso passaggi filtranti per compagni liberi che da sotto il canestro puniscono la difesa mugellana con punti facili. Pecorini mette a segno la tripla del primo allungo ospite e le cose cominciano a mettersi male. La Mugello 88 capisce che il gioco offensivo deve necessariamente passare dalle mani di Giuliani e Zanieri. Il primo sembra particolarmente ispirato nel tiro dalla media distanza ed è proprio da qui che arrivano i punti che permettono ai padroni di casa di rimanere in partita. Il capitano, invece, risponde con una tripla che risveglia il pubblico casalingo. Il miniparziale viene spezzato dalla tripla di Tizzanini, che gela gli animi e riporta i suoi sul +4. Successivamente porta a casa anche un canestro col fallo, mettendo a segno il tiro libero addizionale. Il primo quarto si chiude sul 17 a 20. Il secondo parziale si caratterizza per i punteggi bassi. Per Pelago continua ad essere dominante il gioco messo in campo da Tizzanini, che mette a segno un’altra tripla. Dall’altra parte Giuliani, giocando sotto canestro, risulta difficilmente marcabile, e col suo tiro cadendo indietro mette a segno punti su punti. Col risultato che i padroni di casa riescono a tornare sul -1. Nel terzo quarto il gioco cambia. Nella prima parte i padroni di casa continuano a soffrire le penetrazioni avversarie, non riuscendo a trovare le giuste misure difensive. Tizzanini segna un’altra tripla rimettendo i suoi davanti. Col passare dei minuti, però, la Mugello 88 si rende conto dell’importanza della gara e presta molta più attenzione alla fase difensiva, riuscendo a contenere l’inerzia degli ospiti. Per tutta la prima parte della gara Pelago sembrava più convinta; adesso sono i mugellani a mostrare la maggiore voglia in campo. Giuliani continua a mietere vittime e sugli spalti continuano ad inneggiare al suo nome. Pelago non trova più la via del canestro, ed è spesso costretta a tentare la via del tiro da tre. Per sfortuna dei padroni di casa le percentuali rimangono alte e Cosi accorcia le distanze a metà quarto. Piccola parentesi per l’ingresso in campo dell’ormai soprannominato “prestigiatore” Cardelli, che con una doppia finta di tiro fa saltare per aria due avversari per poi depositare nel canestro due punti facili. Un gioco di magia che “wow!”. Nel finale del quarto, però, ancora Tizzanini smorza gli animi e segna la tripla del -1, chi fissa il risultato sul 42 a 41. Nel quarto parziale è un continuo botta e risposta. Ma sono nei minuti finali che si accumulano le emozioni più intense. Sul 49 a 51 la Mugello 88 fa girare il pallone. Il gioco non viene bene e la palla finisce nelle mani di Giannetti, marcato da vicino. Nessuno è libero per un passaggio e a pochi secondi dallo scadere dei 24, arriva il tiro dalla media che finisce in fondo alla retina. Delirio. Puro. Pelago conduce l’azione di risposta a un minuto dalla fine. Allo scadere dei 24 arriva il tiro e il successivo rimbalzo degli ospiti che continuano con l’azione d’attacco. Alla fine della seconda azione arriva il fallo e due tiri liberi; entrambi realizzati. A circa 16 secondi dalla fine, la Mugello 88 è sotto di 2 punti e la palla finisce nelle mani di Giuliani, che di spalle al canestro, marcato a uomo, si gira e cascando all’indietro lancia il pallone verso il canestro. Avete presente, nei film, quando tutto va al rallentatore? Ecco, pensate ad uno di quei momenti. Coi secondi sul tabellone che sembrano minuti, col pallone che non arriva mai al canestro, col tuo compagno seduto in panchina che non vuole guardare e con l’altro che invece ti si è messo davanti e rischi di non vedere nulla. In una frazione di secondo tutto torna alla velocità normale. Senti la palla che sbatte sul tabellone e il fruscio, rassicurante, della retina che la accoglie fra le sue braccia. Non è il tiro della vittoria, certo, ma poco ci manca. E infatti, complice la situazione falli degli ospiti, con 4 giocatori che escono a 5 falli, e il colpo subito nei secondi finali, l’overtime è a totale dominio mugellano. Un parziale di 14 a 5 che porta il punteggio finale sul 67 a 58 e che conduce la Mugello 88 a 22 punti in classifica. Ora testa alla sfida contro Scandicci di sabato 28 febbraio, che, come già sapete, è già vinta a tavolino
Autore: Matteo De Seta.
POL. MUGELLO 88 – ENOBASKET PELAGO 67-58 (17-20, 27-28, 42-41, 53-53).
POL. MUGELLO 88: Borsotti 4, Garzonotti En. 0, Goretti 9, Giuliani 25, Zanieri 17; Frascati 3, Landi M. 0, Strada 0, Cardelli 4, Giannetti 5, Garzonotti F. n.e., De Seta n.e. All. Fabbri.
ENOBASKET PELAGO: Foschi 2, Cosi 11, Pecorini 3, Passerotti 2, Degl’innocenti 13; Tizzanini 19, Bruni 4, Garampi 0, D’angiulli 2, Pentassugia 2. All. Michelini.
ARBITRO: Leoncini F.
NOTE: Fallo tecnico a Zanieri (M) e a Degl’innocenti e Pentassugia (E); usciti per 5 falli Tizzanini, Foschi, D’angiulli e Degl’innocenti (E).

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00