È tempo di 200 Miglia del Mugello
La stagione agonistica 2014 volge ormai al suo termine, ma nel panorama motociclistico nazionale manca ancora un ultimo sigillo che da ormai alcuni anni costituisce appuntamento consueto per piloti e team affezionati alle gare di durata.
Si tratta ovviamente della 200 Miglia del Mugello, giunta alla sua 6° edizione, in programma sul tracciato di Scarperia per il fine settimana del 15 e 16 novembre.
Il programma agonistico proposto dal Moto Club Firenze e Promo Racing ricalca in buona sostanza il contenuto già sperimentato nelle ultime edizioni della gara.
Ciascun equipaggio potrà essere costituito da minimo due o massimo tre piloti, secondo una formula estremamente dinamica, costituita dalla possibilità di avere ciascun conduttore alla guida della propria esclusiva moto, oppure una moto condivisa da più piloti, in una configurazione più vicina alla normativa delle gare di endurance classiche.
La regola introdotta vuole favorire la partecipazione a gare di durata con mezzi non dotati di dispositivi specifici per questa disciplina motociclistica, in un contesto agonistico italiano che conta veramente pochi team attrezzati per competizioni di questo tipo, e cercando così di coniugare nel modo più conveniente il feeling delle gare di durata con l’insieme dei mezzi tecnici a disposizione.
La programmazione delle attività in pista prevede uno svolgimento concentrato nelle due giornate di sabato 15 e domenica 16 novembre, con mezzora di prove libere e un ora di qualifiche nel primo giorno, mentre il secondo è dedicato all’ulteriore sessione di qualifica di un’ora e quindi alla gara vera e propria, per la quale si aprirà la corsia box alle ore 13,15 e poi la bandiera tricolore si abbasserà alle 13,30, secondo la sempre affascinante e caratteristica procedura di partenza stile Le Mans, con i concorrenti pronti a correre verso la propria moto per l’avvio della gara.
L’elenco degli iscritti è tuttora in corso di vivace definizione, con l’effetto sicuramente interessante della ricerca dei componenti per la costituzione di equipaggi il più possibile competitivi, poiché nonostante la 200 Miglia del Mugello abbia nel suo DNA uno spirito agonistico sicuramente meno esasperato delle normali gare sprint, l’indole dei partecipanti è sicuramente sempre quella di dare il meglio di sé e quindi di non lasciare niente al caso nella preparazione dell’evento.
Fra i nomi già pronti a scattare dallo schieramento a lisca di pesce sul rettilineo dell’autodromo del Mugello, non manca quello di Dario Marchetti con la fida Ducati Panigale, rider ormai famoso nel panorama agonistico italiano, impegnato a riservare, come di consueto, una delle sue sorprese proprio per questa edizione della 200 Miglia, correrà in coppia con il velocissimo Fabio Massei sperando che possa assecondarlo nel raggiungimento di quel successo già assaporato nell’edizione 2012.
A contrastarlo è già in campo l’equipaggio composto da Alessandro Valia e Giulio Gallazzi, anch’essi vincitori di un appuntamento di questa gara, sempre in sella ai mezzi della casa di Borgo Panigale, mentre sono attesi anche due equipaggi francesi, terra che molto ha da dire nella storia e nel presente delle gare di durata.
Altra iniziativa di grande interesse è la presenza di equipaggi legati alla Di.Di., Diversamente Disabili, associazione ideata e animata da Emiliano Malagoli, impegnata nel reinserimento sportivo di coloro che hanno subito menomazioni fisiche in incidenti stradali e non, ma accomunati dalla voglia di vivere ancora pienamente la loro passione agonistica sui mezzi a due ruote della velocità.
Questi e molti altri che ancora stanno progettando la loro partecipazione, saranno i protagonisti della prossima edizione della 200 miglia del Mugello, le cui ultime notizie e i dettagli relativi ad orari e modalità di partecipazione sono sempre disponibili sul sito web www.promoracing.it e al consueto numero di telefono 055 480553.
Arrivederci allora nell’ultimo appuntamento in pista della stagione 2014 per il fine settimana del 15 e 16 novembre presso l’Autodromo Internazionale del Mugello.